Capcom Fighting Collection 2, la nostra anteprima!
Seconda infornata per le vecchie glorie dei picchiaduro Capcom!

Capcom Fighting Collection 2: cosa possiamo aspettarci?
Dopo un primo episodio, torna a fare parlare di se il vecchio corso dei picchiaduro Capcom, con la Capcom Fighting Collection 2 in uscita il prossimo 16 Maggio su praticamente ogni piattaforma in commercio: PlayStation 4 e 5, Nintendo Switch, PC (via Steam) e Xbox. Ho potuto mettere le mani in anteprima su alcuni dei titoli che saranno contenuti nella versione definitiva e sebbene i lavori non siano sicuramente terminati, vi anticipo già che quanto visto sembra offrire un gameplay degno della storia che Capcom e molti di questi titoli hanno alle spalle anche se, come capirete, i miei test hanno riguardato i contenuti offline, mentre l'online (sebbene abbia provato a intercettare qualche altro utente con la mia stessa fortuna) non ho potuto testarlo. Ma andiamo per gradi e vediamo i titoli che ho potuto testare:
- Capcom vs SNK 2
- Project Justice
- Street Fighter Alpha 3 Upper
- Capcom vs SNK
- Power Stone 2
- Plasma Sword: Nightmare of Bilstein
Leggendo gli annunci, l'edizione completa dovrebbe contenere anche il primo Power Stone e Capcom Fighting Evolution, ma per ora limitiamoci a parlare di quanto ho potuto toccare con mano. Senza alcun dubbio ad attirare l'attenzione sono il secondo Capcom vs SNK, Power Stone 2 e Street Fighter Alpha 3 Upper che anche sul nostro mercato hanno goduto di una discreta fama, tra l'altro assolutamente meritata e che riecheggia ancora oggi tra gli appassionati. Project Jusice è il seguito di Rival Schools, indimenticabile picchiaduro tra membri di diverse scuole nipponiche, mentre Plasma Sword: Nightmare of Bilstein è il secondo capitolo di Star Gladiator, titolo di stampo fantascientifico, con entrambi questi giochi mai arrivati sulle console europee.L'offerta è, appunto, quella di una riproposizione dei titoli originali, ripuliti per l'occasione e dotati di alcuni filtri in grado di rendere le immagini dell'epoca più adatte ai nostri giorni, per quanto sia presente persino una modalità che ricorda i vecchi schermi CRT. Purtroppo nulla è stato fatto per adattare i giochi agli schermi in 16:9, quindi dovremo giocare con bande nere o cornici laterali oppure con una immagine stretchata a tutto schermo che, però, va a rovinare le proporzioni generali, motivo per cui consiglio di restare ai 4:3.
Alcune delle perle di Capcom Fighting Collection 2
Il tempo a mia disposizione su ognuno di questi titoli è stato davvero tanto e a prescindere dalle differenze tra i vari giochi, ci sono un paio di fattori che mi fanno ben sperare in vista dell'uscita, cioè la fluidità del gameplay e l'ottima risposta dei comandi. Sembra che non sia passato nemmeno un minuto dalle partite fatte all'epoca e ho potuto godere di una resa che lascia già pochi dubbi sulla qualità delle conversioni, elemento a dir poco importantissimo su titoli simili, dove la giocabilità è la vera anima del prodotto. Certo, è indubbio che se si vuole il meglio da una simile collezione, si debba avere un arcade stick, ma bisogna dire che anche con il controller di PlayStation 5 (piattaforma su cui hi giocato) i risultati sono apprezzabili. Le colonne sonore rispecchiano quanto già sentito e spesso troveremo dei temi che hanno accompagnato la nostra giovinezza o che, nel caso abbiate meno anni di chi sta scrivendo, più di una volta sapranno conquistarvi anche se non con la polifonia a cui ci siamo abituati negli ultimi anni.
Dando una rapida occhiata ai titoli a disposizione, quello che meno mi ha convinto è Plasma Sword: Nightmare of Bilstein, con personaggi di ispirazione fantascientifica, ma spesso troppo uguali tra loro e un gameplay povero di mosse speciali e non particolarmente tecnico, mentre gli altri hanno molte più frecce al proprio arco. Power Justice non solo offre una ambientazione molto particolare (gli istituti scolastici giapponesi), ma è molto ben calibrato e regala anche una modalità storia piacevole. Street Fighter Alpha 3 Upper è la versione riveduta, corretta e ribilanciata del migliore dei titoli della serie Alpha di Street Fighter, con tanto di combo customizzabili per la gioia di ogni fanatico dei picchiaduro.
Ci sono poi i due Capcom vs SNK, con il secondo episodio che va a migliorare praticamente ogni elemento del primo, con un roster ampissimo che comprende i combattenti più amati di entrambi i brand. Come in origine, apprezzatissimo il sistema dei groove, cioè della possibilità di dare dei bonus su specifiche qualità al proprio team, in modo da poter scegliere molteplici strategie e adattarle a combattenti che hanno fatto la storia dei videogame. Chiudiamo con Power Stone 2, titolo molto particolare che permette a un massimo di quattro giocatori di suonarsele di santa ragione in arene 3D dove sfruttare oggetti e bonus di vario tipo, in un mix divertentissimo che oggi come nel lontano 2000 promette ore e ore di divertimento in quello che è un ibrido tra picchiaduro e party game, con tanto di modalità in singolo con svariati influssi RPG.
Le premesse sono allettanti e per quanto spero che la versione finale di Capcom Fighting Collection 2 possa offrire qualche opzione in più, non posso che ritenermi già soddisfatto dal gameplay e dalla fluidità generale. Aspettiamo tutti quanti di mettere le mani sull'edizione definitiva per capire quanto questo viaggio nel passato sarà in grado di farci divertire.