God of War

di Antonio Norfo
Per redimersi dal sangue versato quand'ancora guidava le schiere spartane, Kratos deve assecondare il volere dell'Olimpo ed i Numi sono tutto fuorché avari dal chiedere al loro servitore di intervenire in suolo greco. Visioni del passato con tanto di prole e moglie opprimono il protagonista del nuovo action game targato Sony, ma il presente non concede tempo al ricordo, focalizzando invece l'attenzione sull'impresa titanica cui giocatore e virtua-personaggio verranno presto introdotti. Ares, divinità guerriera, impazza, e nostro compito sarà sconfiggerlo: questo il laconico volere del concilio divino che se accontentato concederà l'agognata libertà all'ex condottiero lacedemone. Il preludio (volutamente misterioso ed indicante un racconto a ritroso nel tempo) dà presto una rapida visione di cosa attenda il fruitore, lanciato a sua volta in una prima missione mascherata da tutorial.


Scorrazzando fra i resti d'una flottiglia navale, Kratos si presenta ludicamente in una sessione dove flutti e tempesta sono un tutt'uno, con lampi e tuoni di contorno e su galleggianti triremi distrutte dall'avanzata di oscure creature. Il bestiario abbonda di citazioni dalla mitologia ellenica, mai nel settore così utilizzata come nel titolo in analisi sia in termini di quantità che di semplice sfruttamento simbolico (eccettuando l'errata iconografia delle sirene e richiesta d'Afrodite della testa di Medusa). Ed il citazionismo (non appunto minuzioso ma piegato ai fini di meravigliare) non si esaurisce al nemico da affrontare, ma si propaga anche alle architetture ed all'atmosfera decisamente d'effetto. Pur accentuate nel fasto e nelle dimensioni (ignorando così quel senso armonico e di misura dell'antichità di riferimento), le singole componenti del reparto audiovisivo rappresentano un motivo di vanto per gli addetti ai lavori, capaci di edificare paesaggistiche e comporre pezzi corali di assicurata presa sul pubblico (la cui fascia d'appartenenza è rigorosamente adulta). Quanto ai mostri sopra accennati non si può che introdurre il relativo sistema di combattimento, a sua volta collegato con l'indispensabile intervento degli dei olimpi. A partire da loquaci statue dedicate ad Atena fino ad arrivare a gentili concessioni come fulmini da scagliare (ovvio dono di Zeus e salvifici per l'attacco dalla distanza), l'aiuto divino dà modo di impreziosire Kratos sia fisicamente sia con basilari nozioni.

11
Egli è armato sin dal principio di due generose spade ricurve (ben salde a catene mobili) e ciascun ingresso nell'arsenale (il primo, oltre alle suddette lame, verrà messo a disposizione da Poseidone) vanterà inoltre (previa spesa di appositi globi rossi rilasciati dai caduti) una sorta di potenziamento tradotto in "level up", non certo fine a sé stesso se si considera che uno dei suoi principali vantaggi consiste nell'elargire nuove mosse in salsa combo. La mattanza delle varie mostruosità è indiscutibilmente imbevuta nel sangue ed affida al dual shock svariate mosse che se padroneggiate a dovere ammetteranno nell'insieme un valido e scorrevole stile combattivo. Forte di schivate (la cui direzione è impartita dall'uso della leva analogica destra), attacchi fulminei ed affondi, parate, prese e rapidi movimenti, il proprio alter-ego sa essere degno della fama della città natia, pur non disdegnando le fantomatiche tre meningi. Sebbene gli enigmi che si presenteranno nell'arco della storia facciano un uso alquanto vistoso dello spostamento di casse (pilastri, colonne o loro varianti), l'inventiva e la varietà che li accompagnano vanno a totale appannaggio della fruizione di God of War. Nulla d'avanguardia e rimembrante l'arguzia di Odisseo (o, per rimanere in casa, di Ico), ma pur sempre validi compromessi che fanno del puzzle-solving un qualcosa di piacevole e mai frivolo (dettante per giunta una sorta di dualismo fra azione e riflessione).

Facendo ora ritorno alle navi dove abbiamo lasciato il nostro amico tatuato di porpora e procedendo con l'avventura (che di lì a poco concederà la vista, fra le altre cose, di un tenebroso Pireo, di un'Atene nel panico e di una fortezza carica di lirismo dove è custodito il vaso di Pandora), occorre in questa sede menzionare gli pseudo-QTE dispensati assai di frequente. Talvolta essi consistono in un efficace colpo di grazia, talaltra rappresentano un mezzo per aumentare la di per sé alta parte scenica del titolo (al prezzo, tuttavia, d'una bassa interattività) ed infine, nelle situazioni invero più ingegnose, sono necessari per sfruttare a proprio vantaggio l'ambiente circostante (uno dei primi esempi è costituito dalla testa madre dell'idra marina, da arpionare e trascinare verso un albero maestro spuntato e pertanto divenuto letale).
Destinando alla futura recensione approfondimenti ed altro, si può in definitiva affermare che la nostra prova di God of War abbia dimostrato tanto pregevoli idee quanto una ottima ricerca estetica (benché alcuni modelli poligonali stonino con la meticolosità generale), galvanizzate entrambe dall'innegabile fascino dei corpus di miti da cui gli sviluppatori hanno preso ispirazione. Fattori di per sé bastevoli per un'appropriata attesa della versione europea.

92