Moonlighter 2: The Endless Vault, abbiamo provato la demo del nuovo RPG

Torna l'RPG con elementi roguelike e la gestione di un negozio dai presupposti interessanti. Ecco cosa pensiamo dopo aver provato la demo di Moonlighter 2: The Endless Vault.

Moonlighter 2: The Endless Vault è il seguito del gioco rilasciato originariamente nel 2018 ed è sviluppato da Digital Sun. Si tratta di un gioco che combina diversi elementi e presenta una veste grafica totalmente rinnovata. Un po’ roguelike, un po’ un gioco d’azione, un po’ market simulator: attraverso questa demo ci siamo già fatti un’idea delle sue potenzialità.

Le differenze con il primo capitolo sono abissali, sia a livello tecnico che interattivo, e per ora i presupposti ci sembrano buoni. Ecco le nostre prime impressioni in merito.

Moonlighter 2: The Endless Vault, abbiamo provato la demo del nuovo RPG
Il protagonista di Moonlighter 2: The Endless Vault è un giovane mercante

La storia di Moonlighter 2: The Endless Vault

Questo gioco d’azione RPG è ambientato nel villaggio di Tresna, in cui il protagonista Will e i suoi abitanti sono rimasti bloccati dopo una serie di vicende. Questo luogo è ricco di elementi con cui interagire, ma ovviamente il punto focale per eccellenza è il negozio.

Will è un mercante, attualmente in crisi e senza un soldo, e il suo obiettivo è trovare oggetti e reliquie da vendere a buon prezzo. Per farlo, però, deve esplorare dungeon pericolosi e affrontare nemici spietati.

Il gameplay di Moonlighter 2: The Endless Vault

In questo roguelike Will deve esplorare i vari dungeon alla ricerca di forzieri contenenti reliquie, quest'ultime differenti in base alla loro rarità. Chiaramente le più rare hanno un costo maggiore, ed è proprio a quelle che il nostro protagonista mira per arricchirsi. Durante l’esplorazione abbiamo incontrato diversi nemici e abbiamo dovuto affrontarli con la nostra arma (inizialmente una banalissima scopa, ma poi abbiamo fabbricato una spada) e una sorta di pistola laser.

Abbiamo quindi immediatamente sperimentato la fluidità e godibilità del combattimento, con combo in stile hack & slash, schivate e attacchi a distanza, il tutto in modo estremamente dinamico e mai frustrante. Passare da un dungeon all’altro è molto semplice, grazie a un’interazione inedita che rende il “viaggio” molto più scorrevole.

Moonlighter 2: The Endless Vault, abbiamo provato la demo del nuovo RPG
Il combattimento in Moonlighter 2: The Endless Vault

Qui viene il bello: nei forzieri sono presenti reliquie misteriose, probabilmente molto rare, che però presentano degli effetti specifici. In base a quest’ultimi è fondamentale prendere l’oggetto e posizionarlo in uno slot strategico, in modo da non danneggiare (o viceversa) gli altri presenti nello zaino. Si tratta di una sfaccettatura che sicuramente rende il gioco più particolare, quindi è richiesta un po’ di riflessione.

Armi, equipaggiamento e abilità

In Moonlighter 2: The Endless Vault il giocatore ha accesso a diverse armi, da poter realizzare grazie al fabbro del villaggio. Lo stesso discorso vale per l’equipaggiamento, nonché per le abilità da potenziare (in questo caso interagendo con un altro NPC).

Oltre al classico potenziamento personale (effetti delle pozioni, qualità della salute e altro ancora), è possibile migliorare alcuni effetti legati ai dungeon e alle reliquie. Sono però necessarie risorse specifiche, ovvero soldi e materiali ottenuti dai nemici.

Moonlighter 2: The Endless Vault, abbiamo provato la demo del nuovo RPG
I perk da poter utilizzare nel negozio di Moonlighter 2: The Endless Vault

La gestione del negozio

Come dicevamo prima, la gestione del negozio ricorda un po’ un classico simulatore. Dopo aver raccolto le reliquie, quest’ultime verranno posizionate su quattro piedistalli. Una volta aperto il negozio, com'è giusto che sia, inizieranno ad arrivare i clienti. Attraverso l’utilizzo di alcuni perk possiamo entrare in trattative con loro e vendere l’oggetto a un prezzo maggiore, ad esempio con il Boost o con lo Charm. Tuttavia, non sempre questi perk funzionano, quindi dobbiamo sperare di riuscire ad aggraziarci la clientela.

A differenza del primo capitolo, inoltre, non c’è più una suddivisione tra giorno e notte, ma solo in giornate intere. Ciò significa che nell’arco di un intero giorno è possibile cercare di guadagnare una somma prefissata. Tra l’altro il negozio è anche personalizzabile, quindi è possibile decorarlo, cambiarne il pavimento e sfruttare altre opzioni per renderlo unico.

Ad arricchire ulteriormente la gestione del negozio, tra un cliente e l’altro da conquistare, sono diversi imprevisti, come dei guasti che ci costringono a premere un pulsante a tempo o degli improvvisi strati di polvere da togliere al volo con la nostra fidata scopa.

Moonlighter 2: The Endless Vault, abbiamo provato la demo del nuovo RPG
Il negozio in Moonlighter 2: The Endless Vault

Grafica e prestazioni

Rispetto al capitolo precedente, Moonlighter 2 è una vera e propria evoluzione. Si passa infatti dal 2D, con un’inconfondibile grafica in pixel art, al 3D con un impatto completamente diverso. Ciò poteva essere un grosso rischio, eppure siamo rimasti piacevolmente colpiti e crediamo che il team abbia fatto un ottimo lavoro. Oltretutto, il comparto grafico è davvero ben strutturato, con ambientazioni caratterizzate da colori vibranti, scenari suggestivi e personaggi ben realizzati, nonostante la loro semplicità. È come se fosse un gioco completamente diverso, mantenendo però la stessa “struttura ossea” del suo prequel, quindi con elementi roguelike e nemici da sconfiggere.

Sfortunatamente la demo non è localizzata in italiano, ma molto probabilmente verranno introdotti interfaccia e sottotitoli nella nostra lingua con la versione ufficiale, dato che il gioco precedente è stato tradotto. Per quanto concerne il comparto tecnico, abbiamo giocato su un PC di fascia medio-alta e abbiamo riscontrato numerosi cali di frame e fenomeni di stuttering, in cui il gioco andava a scatti. Per ora non possiamo trarre conclusioni, dato che si tratta semplicemente di una demo ed è impossibile dare giudizi definitivi, considerando che questo secondo capitolo è ancora in fase di sviluppo. Ne riparleremo sicuramente in fase di recensione.

Anche i controlli da mouse e tastiera devono essere ancora ottimizzati, dato che alcuni comandi non sono accessibili, ma in ogni caso vi suggeriremmo di giocare con un controller, in modo da godere appieno dell'intera esperienza di gioco.

Moonlighter 2: The Endless Vault, abbiamo provato la demo del nuovo RPG
Le reliquie da posizionare in modo strategico in Moonlighter 2: The Endless Vault

Provato di Moonlighter 2: The Endless Vault, conclusioni

Questo secondo capitolo cambia drasticamente e l’impatto iniziale è a dir poco soddisfacente. Si passa dal 2D al 3D con ambientazioni davvero suggestive e ben realizzate, mentre il gameplay è molto dinamico e permette di sconfiggere i nemici in qualsiasi modo vogliamo, che si tratti di un fendente, di un colpo fatale con il nostro zaino pesante o di uno sparo laser a distanza. Anche la gestione del negozio riesce a convincere, sebbene in alcuni momenti si sia rivelata un po’ caotica (ma d’altronde nei migliori simulatori il caos è l’elemento principale).

Non resta che vedere in che modo si svilupperà il gameplay e quali altre sorprese ci riserverà, insieme alla storia che per ora, forse, passa in secondo piano. Se il gioco non dovesse risultare troppo ripetitivo o monotono, nel complesso crediamo che possa convincere molti giocatori, in particolare i più appassionati. Le sfide sono di media difficoltà e supponiamo siano destinate a mettere a dura prova nel corso del gioco, ma non aspettatevi un gioco estremamente competitivo (in quel caso dovreste optare per altri titoli).

Se siete curiosi, su Steam è disponibile la demo di Moonlighter 2, in modo da potervi fare un’idea delle sue potenzialità in attesa del rilascio ufficiale. E a proposito di RPG, vi invitiamo a leggere la nostra recensione di Lost in Random: The Eternal Die, un roguelite alla Hades.

Gallery

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI