Star Wars Rogue Squadron III : Rebel Strike

di Andrea 'NeOAndY' Cani

Rogue Squadron II Rogue Leader fu uno dei primi giochi ad accompagnare l'uscita del GameCube in Europa. Seguito di uno dei giochi d'azione più riusciti per Nintendo 64, riuscì a convincere anche i detrattori più estremi sulle ottime capacità a livello grafico della nuova console di casa Nintendo. Il buon successo che il gioco ebbe fu senz'altro da attribuire alla possibilità di rivivere alcune delle scene memorabili di Star Wars, ma soprattutto alla grande giocabilità che lo contraddistinse. Ora, il talentuoso gruppo dei Factor 5 ha deciso di deliziarci con il seguito del loro gioco d'esordio sul GameCube, battezzandolo, in maniera a dire il vero non troppo originale, Rogue Squadron III Rebel Strike. Cosa aspettarci dal nuovo capitolo di un gioco già di per se ottimo se non tanta più carne al fuoco? Fin dalle prime immagini rilasciate ci si è stupiti del dettaglio grafico raggiunto. Riuscire a spremere una console con il proprio titolo d'esordio e in concomitanza con l'uscita sul mercato della console stessa è un'impresa praticamente impossibile, che pochi, pochissimi sono riusciti ad effettuare fino ad ora. Ma quando Rogue Leader uscì, in tanti si chiesero se i Factor 5 non avessero compiuto il "miracolo". Prima di allora non si era mai visto un titolo per console che avesse portato la saga di Star Wars ad un livello di dettaglio così elevato. Oggi, col senno di poi, possiamo rispondere con un no perentorio a chi pensava che il primo gioco dei Factor 5 per GameCube fosse insuperabile dal punto di vista grafico.



linkehttp://gamescreenshots.gamesurf.it/gallery/showgallery.php?cat=645VAI ALLA GALLERY DI REBEL STRIKE


E basta dare un'occhiata alle immagini ed ai filmati che girano per la rete per rendersi conto dello stacco qualitativo che sussiste tra i due giochi. Ma per chi non fosse appagato dal solo supporto oculare parlano le features snocciolate dagli stessi programmatori. Secondo il team di sviluppo, il motore grafico di Rebel Strike sarà in grado di muovere il doppio degli oggetti che muoveva il predecessore, con il supporto di un nuovo sistema di illuminazione. La dimostrazione sta nella modalità cooperativa nella quale sarà possibile affrontare l'intera campagna di Rogue Leader esclusivamente in coppia con un altro giocatore. Ognuno dei due giocatori controllerà una porzione di schermo nel quale viene mosso lo stesso numero di oggetti che il vecchio motore grafico muoveva a schermo intero. Come non crederci? Basta vedere le immagini dei nuovi livelli della modalità single player per capire a che punto è arrivato il motore grafico dei Factor 5: la foresta di Endor chiama a gran voce un pilota di Speeder Bike in grado di attraversare la sua intricata vegetazione a folle velocità.
A proposito dei livelli che dovremo affrontare durante il gioco, oltre a dover combattere le "solite" missioni a bordo dei mezzi volanti tratti dalla saga, faranno il loro ingresso i nuovi stage dove dovremo lottare appiedati oppure a bordo di mezzi terrestri.