Addio a Ted Kotcheff – Fu il regista del primo Rambo

Contribuì alla carriera di Sylvester Stallone, firmando opere diventate cult

di Claudio Pofi

Il mondo del cinema piange la scomparsa di Ted Kotcheff, il grande regista canadese di origini bulgare morto lo scorso 11 aprile a 94 anni a Nuevo Vallarta, in Messico.

Nato a Toronto il 7 aprile 1931, Kotcheff ha lasciato un'impronta indelebile nel cinema internazionale grazie a una carriera eclettica durata oltre sei decenni.

Il suo nome è legato soprattutto a First Blood (1982), il primo film della saga di Rambo che introdusse il personaggio iconico del veterano del Vietnam interpretato da Sylvester Stallone. Girato in Canada, il film è considerato un classico del genere action: fino al momento della fuga in moto, l'inizio è riconosciuto tra i montaggi più serrati e drammatici di sempre.

L'epica drammatica di North Dallas Forty

Suo Wake in Fright – Benvenuti all'inferno (1971), considerato un capolavoro del cinema australiano.  Tra le altre opere più celebri ricordiamo la commedia nera Weekend at Bernie's – Week-end con il morto (1989) e il toccante dramma sportivo ambientato nel drammatico mondo del football americano North Dallas Forty – I mastini del Dallas (1979).

Nel 1977 firmò la commedia agrodolce Fun with Dick and Jane - Non rubare...se non è strettamente necessario e l'anno dopo il divertente Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d'Europa, che nel cast vantava anche i nostri Gigi Proietti e Stefano Satta Flores. Chi amasse il cinema sul Vietnam non dovrebbe perdere il notevole Uncommon Valor – Fratelli nella notte (1983) con Gene Hackman, Patrick Swayze e Fred Ward.

Nel 1974 Kotcheff diresse The Apprenticeship of Duddy Kravitz - L'apprendistato di Duddy Kravitz, tratto dal romanzo di Mordecai Richler vinse l'Orso d'Oro al Festival di Berlino, affermandosi come una delle pellicole più importanti del cinema canadese.

In ambito televisivo Kotcheff ha ricoperto il ruolo di produttore esecutivo per centinaia di episodi della serie Law & Order: Special Victims Unit.