Krypto: The Last Dog of Krypton, un supercane alla ricerca del proprio padrone
DC racconta le origini di Krypto come non le avete mai viste: un viaggio tra le stelle, la perdita e il coraggio di un eroe a quattro zampe.

DC Comics ha annunciato una nuova miniserie in cinque numeri intitolata Krypto: The Last Dog of Krypton, scritta da Ryan North e illustrata da Mike Norton. Un progetto che va oltre il semplice racconto d’azione, offrendo una prospettiva emotiva e profonda sull’umanità, vista attraverso gli occhi di un cane perso in un mondo alieno… che, per puro caso, è la Terra.
Il primo numero debutterà il 18 giugno 2025, inserendosi nell’iniziativa editoriale “Summer of Superman”, un’operazione che punta i riflettori sull’universo dell’Uomo d’Acciaio. Ma questa volta, invece di raccontare le gesta del più grande eroe della DC, la storia si concentra sul suo più fedele compagno: un cane con il cuore di un eroe e la lealtà di un vero amico.
Un viaggio tra le stelle: le origini di Krypto come non le avete mai viste
La figura di Krypto è sempre stata raccontata in modo essenziale: un cane lanciato nello spazio da Krypton, giunto sulla Terra per affiancare Superman. Ma questa miniserie cambia completamente prospettiva, immergendosi nella sua esperienza come essere vivente, prima ancora che come supereroe.
Tutto inizia su Krypton, dove Jor-El e Lara stanno testando una tecnologia spaziale avanzata, capace di mantenere un passeggero in vita nel vuoto cosmico. Il primo viaggiatore? Un cucciolo che non sa cosa lo aspetta. Ma qualcosa va storto. Un’anomalia temporale lo catapulta lontano, e mentre per lui passano solo pochi giorni, per l’universo trascorrono decenni.

Quando la sua capsula si schianta sulla Terra, Krypto è solo, confuso, privo di riferimenti e senza la minima idea di cosa sia successo alla sua famiglia. Ma in lui arde ancora il desiderio di ritrovare l’unico volto che conosce: Kal-El, il bambino kryptoniano che ora tutti chiamano Superman.
Un racconto di crescita, scoperta e speranza
The Last Dog of Krypton non è solo una storia di avventura, ma un viaggio emotivo attraverso lo sguardo di un outsider. Senza pensieri narrati o dialoghi forzati, Krypto comunica come farebbe qualsiasi cane: attraverso il linguaggio del corpo, i gesti, i versi e l’istinto.
Lo sceneggiatore Ryan North ha voluto rendere giustizia a Krypto trattandolo per quello che è realmente: un cane straordinario, ma pur sempre un cane.
“Krypto ha sempre fatto parte della mitologia di Superman, ma raramente si è visto il mondo dal suo punto di vista. Qui non ci sono balloon di pensiero o parole messe in bocca a un cane. Krypto esprime se stesso come ogni cane farebbe: attraverso gli occhi, i movimenti, i suoni. E in tutto questo, Mike Norton è stato incredibile.”
L’idea di raccontare il viaggio di Krypto attraverso episodi auto-conclusivi è un altro degli elementi distintivi della serie. Ogni numero sarà una storia a sé stante, ma unendo tutti i pezzi si otterrà una narrazione più ampia, incentrata sulla ricerca del suo posto nel mondo.
“In ogni numero Krypto attraverserà città, incontrerà persone e vivrà esperienze che lo cambieranno, mentre continua la sua ricerca. È un cane che affronta l’ignoto con la sola forza della sua natura: lealtà, istinto e amore incondizionato.”
Un grande ritorno per Krypto, in un anno fondamentale per Superman
L’arrivo della serie non potrebbe essere più perfetto. L’estate del 2025 segnerà il debutto del nuovo film di Superman diretto da James Gunn, con Krypto che ha già fatto la sua comparsa nel trailer. Ma mentre il grande schermo si prepara a dare nuova vita all’Uomo d’Acciaio, questa serie a fumetti si concentrerà sul suo più fedele compagno, raccontando un aspetto mai esplorato della sua storia.
Il primo numero di Krypto: The Last Dog of Krypton arriverà il 18 giugno 2025, con copertine firmate da Jae Lee e Dustin Nguyen.