La morte di Val Kilmer – Addio ad “Iceman” di Top Gun
E' stato Jim Morrison nel biopic "The Doors" e parte dello strepitoso cast nel capolavoro "Heat - La sfida" di Michael Mann

L'amato attore statunitense Val Kilmer, noto per le sue interpretazioni in film iconici come Top Gun è morto ieri all'età di 65 anni a causa di una polmonite. La notizia è stata confermata dalla figlia, Mercedes Kilmer.

Nato il 31 dicembre 1959 a Los Angeles, Kilmer ha iniziato la carriera teatrale prima di debuttare nel cinema con Top Secret! nel 1984. Ha raggiunto la fama internazionale interpretando il tenente Tom "Iceman" Kazanski in Top Gun nel 1986, accanto a Tom Cruise. Tra i suoi ruoli più celebri spiccano quello di Jim Morrison in The Doors (1991) e Bruce Wayne in Batman Forever (1995).
Una carriera piena di ruoli incredibili
Altri ruoli al cinema da ricordare e riscoprire l'adattamento per il grande schermo della serie TV Simon Templar – Il Santo di Phillip Noyce (1997), il guerriero Madmartigan nel fantasy Willow di Ron Howard (1988), il drammatico Spartan di David Mamet (2004), al fianco di Michael Douglas in Spiriti nelle tenebre di Stephen Hopkins (1996), altro drammatico e sottostimato Salton Sea di D.J. Caruso (2002), rapinatore di banche nel capolavoro Heat – La sfida di Michael Mann (1995), è stato “Doc Hollyday” nel western Tombstone di George Pan Cosmatos (1993) e divertente ragazzo prodigio nello strepitoso Real Genius – Scuola di geni di Martha Coolidge (1985).

Nel 2014 gli fu diagnosticato un cancro alla gola. Dopo trattamenti di radioterapia, chemioterapia e una tracheotomia che aveva alterato permanentemente la sua voce, l'attore è riuscito a sconfiggere la malattia. Nonostante le difficoltà ha continuato a lavorare, partecipando nel 2020 al thriller Paydirt insieme alla figlia Mercedes e riprendendo il ruolo di "Iceman" nel sequel Top Gun: Maverick del 2022, grazie all'uso di tecnologie AI per ricreare la voce di un tempo.

Oltre alla carriera cinematografica, Kilmer era noto per il suo impegno nella Christian Science e per la sua passione per l'arte, in particolare la pittura. Lascia due figli, Mercedes e Jack, avuti dall'ex moglie Joanne Whalley.