Marathon: il trailer di panoramica del gameplay
Un primo approfondimento sulle meccaniche di gioco dello shooter
Dopo esserci introdotti nel mondo fantascientifico della opera firmata Bungie con un filmato cinematografico d'effetto, passiamo ad un trailer dedicato al suo gameplay. Marathon è un extraction shooter a squadre che promette di offrire una giocabilità al contempo dinamica e tattica: in questo video game è confluita tutta l'esperienza accumulata da Bungie in decenni di sviluppo di first person shooter.
Il gameplay di Marathon
Nelle mappe di Marathon ci si dovrà confrontare contro gli altri giocatori, contro i sistemi di difesa automatici della colonia di Tau Ceti IV, nonché contro nemici extraterrestri. Le squadre saranno composte da un massimo di 3 componenti e ogni mappa può ospitare al massimo 18 persone: tuttavia, chi si sente particolarmente sicuro delle proprie abilità potrà perfino provare a competere da solo.
Il loop del gameplay è quello tipico degli extraction shooter: si entra in partita, si cerca di arraffare il maggior loot possibile e si spera di uscire portando a casa la pelle. Le mappe di Marathon sono piene di armi, equipaggiamenti e risorse da saccheggiare, ma se si viene uccisi in partita l'avversario potrà sottrarre il bottino. Gli oggetti ottenuti si potranno utilizzare per potenziare il proprio Runner.
Prima di ogni partita, bisognerà appunto scegliere un Runner e decidere come potenziarlo. I personaggi sono caratterizzati da abilità uniche e il trailer ce ne presenta due: Void, che può diventare invisibile per superare i nemici di soppiatto e Glitch, che invece fa leva sulla sua spiccata agilità. Inoltre, a seconda dell'equipaggiamento impiegato, si potrà coprire un determinato ruolo all'interno della squadra.
Marathon sarà strutturato in stagioni: ognuna di esse offrirà nuove storie, eventi e quant'altro. Bungie ha collaborato con i giocatori fin dalle prime fasi dello sviluppo, mettendo a disposizione dei tester delle build preliminari e ascoltandone i consigli. Ora che il titolo è stato presentato, l'intenzione è quella di aumentare i playtest, per ricevere ancora più feedback. Atterreremo su Tau Ceti IV il 23 settembre 2025.