Mario Kart World Direct - il riassunto dell'evento
Ecco tutte le informazioni sull'attesissima esclusiva di Nintendo Switch 2

Nintendo ha trasmesso un Direct dedicato a Mario Kart World per fornirci una visione approfondita del gioco, che ricordiamo verrà pubblicato in esclusiva assoluta su Switch 2 nel giorno di uscita della console, il 5 giugno 2025. La principale novità di questo racing game è l'open world: un grande mondo composto da biomi interconnessi, che si potrà esplorare a piacimento. Ma ci sono molti altri aspetti di cui parlare.
I percorsi
Le varie zone che formano il mondo di Mario Kart World ospitano diversi percorsi: l'aspetto e le caratteristiche di queste piste ovviamente rispecchiano le aree dove sono collocati. Saranno disponibili inoltre molti circuiti tratti dai precedenti Mario Kart, in versione rivisitata. Disseminati qua e là per la mappa, questi circuiti si potranno affrontare sia di giorno che di notte. Fra i nuovi percorsi si annoverano:
- Circuito Mario Bros. - Un tracciato immerso fra crinali e canyon
- Trofea - Un elegante percorso cittadino
- Laguna Acquasalata - Con canali e un panorama ispirati a Venezia
- Via Celeste - Un gelido percorso, irto di picchi e precipizi
- Cinema Spettrale - Uno spettacolo da brividi a bordo pista
Mentre fra i circuiti classici troviamo:
- Fabbrica di Toad
- Spiaggia di Peach
- Galeone di Wario
I personaggi
Fra le vecchie conoscenze della serie figurano Mario, Luigi, Peach, Bowser, Yoshi. Naturalmente gareggeranno anche molti nuovi arrivati, fra cui Goomba, Spunzo e Mucca. Dopo aver selezionato un personaggio, si dovrà scegliere anche un veicolo da guidare: personaggi e veicoli possiedono caratteristiche uniche, starà al giocatore scoprire la combinazione dei due elementi che più gli aggrada.
Le modalità principali
In Mario Kart World, le due modalità principali sono Gran Premio e Sopravvivenza. Possono prendere parte ad entrambe fino a 24 giocatori, un record per la serie. In tutte e due le modalità, bisognerà prestare particolare attenzione agli ostacoli disseminati lungo i percorsi.
- Gran Premio - Composto da 4 percorsi, ad ogni Gran Premio vinto corrisponde un trofeo. Per la prima volta. bisognerà guidare la strada che separa i percorsi.
- Sopravvivenza - In questa nuova modalità, bisogna spostarsi per il mondo seguendo tappe successive. Ad ogni checkpoint viene eliminato chi rimane troppo indietro.
Gli oggetti
Come in ogni Mario Kart che si rispetti, gli oggetti possono cambiare il corso della competizione. I fan della serie riconosceranno alcuni degli strumenti tipici utilizzati in gara da Mario e compagni, ai quali si affiancano degli oggetti nuovi, fra cui:
- Guscio Moneta - Rilascia una fila di monete sul percorso, ma occhio a non farvele fregare
- Fiore di Ghiaccio - Per congelare gli avversari e mandarli in testacoda
- Martello - Scarica una pioggia di martelli sui malcapitati avversari
- Megafungo - Per diventare giganti e schiacciare gli altri
- Piuma - Consente di decollare, così da schivare gli attacchi
- Kamek - Sì può perfino trasformare gli avversari con la magia
Le funzioni di supporto
Mario Kart World offre delle funzioni di supporto, che possono tornare utili in alcuni casi, Ad esempio, se vi serve aiuto perché siete dei novizi assoluti e poco avvezzi ai video giochi (o se avete bambini molto piccoli in casa). Oppure, se volete controllare il vostro mezzo in maniera alternativa. Fra di esse troviamo:
- Guida assistita - Sterza automaticamente a bordo pista, per cercare di mantenervi entro il percorso
- Giroscopio - Permette di impugnare il Joy-Con 2 in orizzontale e ruotarlo per sterzare.
- Volante del Joy-Con 2 - Torna l'apposito guscio rotondo per il controller, venduto separatamente.
Yoshi's
Yoshi's è una catena di fast food con numerosi punti vendita sparsi per il mondo. Recandosi presso uno di questi negozi, si potrà prendere uno spuntino, che consentirà di sbloccare un costume alternativo per il personaggio utilizzato. Ogni costume è ispirato all'area dove si trova lo Yoshi's.
Le nuove tecniche
- Salto caricato - Si effettua tenendo premuto il pulsante della derapata mentre si va dritti. Utile per superare gli ostacoli e schivare gli attacchi. Inoltre, saltando su una parete la si potrà percorrere per qualche secondo.
- Riavvolgi - Consente di riportare il kart in un punto precedente del percorso. Serve a rifare uno specifico segmento e correggere gli errori. Attenzione però: mentre si va indietro, gli avversari continuano a gareggiare…
Le altre modalità
- Prove a tempo - Sfide singleplayer contro il cronometro. Eventualmente, ci si può confrontare con i fantasmi degli altri giocatori.
- Corsa Sfida - Una competizione dove tutte le regole possono venire personalizzate.
- Squadre - Fino a 24 giocatori possono suddividersi in 2, 3 o 4 squadre, sfide di gruppo.
- Battaglia Palloncini - Usa oggetti per far scoppiare i palloncini degli avversari… e proteggi i tuoi.
- Acchiappamonete - Chi raccoglie più monete vince. Va da sé che potete colpire gli altri per far cadere le loro monete.
La Corsa libera
Quando non si sta gareggiando, si può gironzolare per il mondo come pare e piace. Non bisogna necessariamente seguire una strada, ogni percorso è buono: ci si potrà avventurare perfino sui fiumi o in mare. Se si trova un Interruttore P e lo si preme, si darà inizio a una sfida speciale. La mappa offrirà altri elementi di interesse, come monete da collezionare, pannelli nascosti da premere e altro ancora. Nella modalità Corsa Libera si possono anche scattare foto in qualsiasi momento.
Il multiplayer
Come detto, fino a 24 giocatori possono gareggiare insieme online in Mario Kart World. Non può poi mancare il multiplayer locale: fino a 4 giocatori si possono divertire su un unico schermo, in split screen. Inoltre, ci si può sfidare in wireless locale, fino a 8 console: in questo caso, servirà almeno una copia del gioco per ogni 2 console. Durante il multiplayer, si potrà fare uso di GameChat e della telecamera di Nintendo Switch 2.