Paperinik: ecco il numero 100
Pubblicato in una doppia versione

Paperinik, il supereroe della banda Disney che altri non è se il buon vecchio Paperino con maschera e mantello nero e dozzine di fantascientifici Gadget concepiti da Archimede Pitagorico, dalle pagine di Topolino è balzato in una sua rivista esclusiva a cui dà il nome. La collana Paperinik edita da Panini Comics arriva questo mese alla pubblicazione Numero 100.
Per l'occasione, oltre alla copertina "standard" disegnata dal titolare della collana Ivan Bigarella e colorata da Luca Merli si affiancherà una prestigiosa edizione variant a tiratura limitata con illustrazione di Andrea Freccero e colori di Andrea Cagol, impreziosita da sbalzi, inserti metal e effetto sabbioso al tatto.
Paperinik: il mito
Il personaggio di Paperinik, tutto italiano (prende infatti il nome da Diabolik, anche se col tempo ha assunto tinte molto più simili a Bat-Man), nasce nel 1969 con la storia Paperinik il diabolico vendicatore, scritta da Guido Martina sotto consiglio di Elisa Penna e disegnata dal grandissimo Giovan Battista Carpi. Dal 1993 il papero mascherato ha avuto una sua pubblicazione in edicola con Paperinik e altri supereroi, passata rapidamente dal bimestrale al mensile. A questa seguirono altre pubblicazioni come Paperinik Cult, Paperinik Appgrade e l'attuale Paperinik. È bene inoltre non dimenticare la collana di storie fantascientifiche PK che ha come protagonista proprio Paperino/Paperinik.
Paperinik: il numero 100
Nel numero 100 di Paperinik parte un nuovo ciclo di storie firmato Marco Gervasio la cui prima, Paperinik: tutto cominciò così, ha debuttato nel 2019 su Topolino 3316: "si tratta di un omaggio alla famosa Paperinik, il diabolico vendicatore, storia del 1969 scritta da Guido Martina (da un’idea di Elisa Penna) e disegnata da Giovan Battista Carpi. Ho voluto ripercorrerne le vicende passo per passo, viste pero da un altro punto di vista, non del protagonista, il nostro Paperino, ma da quello “nascosto” di colui che tutto ha generato, Fantomius, che vuole accertarsi che la sua eredita arrivi proprio a colui che ha scelto come suo successore. Nelle storie di questo ciclo sul ritorno alle origini di Paperinik, che ho realizzato in accordo con il direttore Alex Bertani e con la redazione di Topolino, Paperino non è il super papero che fa la ronda notturna sui tetti in cerca di crimini da sventare, tutt’altro, il nostro papero la notte (ma spesso anche il giorno) ama sprofondare tra quattro guanciali, e se vi rinuncia per indossare maschera, mantello e stivaletti a molla di Paperinik, lo fa perché deve intervenire per risanare dei torti subiti, delle ingiustizie contro di lui o contro i suoi cari, familiari o amici che siano. L’intento è quello di far riemergere l’eroe dietro la maschera, il nostro sfortunato, a volte irascibile, Paperino, con i suoi pregi e i suoi difetti, che lo rendono tanto “umano” e tanto amato", commenta l'autore.
Oltre a questa storia nella pubblicazione troveranno posto queste che seguono:
- Paperinik e l'anatema dello sciacallo [inedita]
- Paperinik in: i destini di un eroe [storia a bivi]
- Paperinik e l'aiuto... a doppio taglio
- Paperinik e la cara corona
- Paperinik e il nemico burocratico
- Paperinik e le uova a sorpresa
Paperinik numero 100 aspetta i lettori in edicola, fumetteria e su Panini.it.