Parthenope – Com'è l'edizione 4K di Eagle Pictures

Un'esperienza visiva ancora più ricca in UHD, dove l'opera privilegia la forma a scapito del contenuto

di Claudio Pofi

Parthenope racconta la formazione di una giovane donna nata nelle acque di Napoli e battezzata con il nome di una sirena mitologica. Una dea che esplora il potere della bellezza, tra desideri inespressi e libertà da conquistare. In un mondo che la osserva e la definisce lei cerca un significato più profondo, interrogandosi sul senso dell’esistenza, dell’amore e del tempo.

La malinconica riflessione sull’identità femminile, la giovinezza e la fugacità dell’incanto deborda eleganza visiva nemmeno si trattasse di un insieme di provini per la pubblicità del profumo di un esponente dell'Haute Couture, col sostegno delle multinazionali del tabacco. Al fascino dell'immagine non fa però da contraltare la narrazione, dove l'eccessiva enfasi dell'estetica mina la coerenza narrativa. A salvare in parte dalla noia la presenza di maestri nell'arte recitativa come Silvio Orlando, Gary Oldman, Isabella Ferrari, Luisa Ranieri e Stefania Sandrelli.

Interpretata da Celeste Dalla Porta, la protagonista è stata criticata per la sua caratterizzazione criptica e poco accessibile, rendendo difficile al grande pubblico comprenderne motivazioni e comportamenti. Non hanno certo aiutato i dialoghi eccessivamente articolati e sentenziosi, con frasi a effetto che appesantiscono la narrazione piuttosto che arricchirla. Consigliato soprattutto ai cultori del regista, qui trovate la recensione di Elisa Giudici.

Girato digitale a risoluzione nativa 4.6K (Arri Alexa 35), si è giunti a un master 4K da cui si è partiti per la realizzazione di questa edizione tecnicamente spettacolare. Formato immagine originale 2.39:1 (3840 x 2160/24p), codifica HEVC su BD-100 triplo strato. Materiale video eccellente al netto dei metadati statici HDR-10, elevato risalto sfumature colore, neri profondi, dettaglio incredibile anche in secondo piano e sui fondali per una visione ancora più esaltante in presenza di schermi 10 bit nativi.

Traccia DTS-HD Master Audio 5.1 canali (24 bit) di resa altrettanto elevata, ricchezza dinamica, risalto del parlato italiano e inglese. Echi, contributo sulla musica e qualche effetto dai canali posteriori ricordando che non siamo in presenza di un'opera dal missaggio carico di elementi esplosivi.

Nessun extra sul disco 4K. Sul BD-50 con la versione 2K/SDR c'è uno speciale di 20' minuti sulla realizzazione, con immagini dietro le quinte e interventi di parte di cast e troupe. Edizione con sovracoperta in cartonato embossed.