Un altro ferragosto – L'edizione HD del film di Paolo Virzì

28 anni dopo Virzì torna per raccontare tutta un'altra Italia nell'edizione Blu-ray Eagle Pictures

Un altro ferragosto  Ledizione HD del film di Paolo Virzì

La meravigliosa isola di Ventotene è sempre la stessa, mentre scorre veloce la vita tra coloro che l'hanno calcata quasi 30 anni prima, sopravvissuti a chi se n'è già andato, vicini e lontani da chi sta per andarsene. Sull'isola si ritrovano le famiglie Molino e Mazzalupi: luogo dove Sandro scoprì di aspettare un figlio dalla compagna Cecilia, perso tra i ricordi e le ore che ancora gli concede il male che lo sta consumando dentro e fuori. L'isola è in subbuglio per il matrimonio (disfunzionale) della content creator Sabrina con il fidanzato Cesare, rappresentante del nuovo potere politico di estrema destra.

Un altro Ferragosto è il film dove il regista livornese Paolo Virzì riprende a distanza di tanto tempo la storia e i personaggi del precedente film corale Ferie d’agosto, che gli regalò il primo successo commerciale ma anche di critica. Assieme alla sceneggiatura dal fratello Carlo e dal collaboratore Francesco Bruni, Virzì compone l'affresco (eccessivamente) pessimista di una Italia irriconoscibile e decadente, tratteggiando con toni tra malinconico e tragicomico personaggi che macerano nei ricordi di un passato che non può più tornare. Tempo inesorabile e doloroso non solo per i protagonisti ma anche per gli interpreti, ricordando l'assenza importante di Piero Natoli ed Ennio Fantastichini. Strepitoso “L'ingegnere” De Sica, la grande Laura Morante e il resto di una formidabile compagine di attori.

Girato digitale con Arri Alexa 35 a risoluzione nativa 4.6K che ha portato a un master 4K da cui è derivata l'edizione Blu-ray Leone Film Group distribuita da Eagle Pictures. Spettacolo tecnico di prim'ordine, formato immagine originale 2.39:1 (1920 x 1080/24p), codifica AVC/MPEG-4 su BD-50 doppio strato. Elevato dettaglio, ricchezza cromatica, profondità dei neri e una visione che non teme schermi di grandi dimensioni. Traccia DTS-HD Master Audio 5.1 canali (24 bit) che risalta l'intero comparto sonoro tra parlato, accompagnamento musicale, echi e il contributo anche dei canali posteriori. Presente seconda traccia Dolby Digital 2.0 (192 kbps) con audiodescrizione non vedenti.

Come extra un interessante backstage di circa 20' minuti con il contributo di parte di cast e troupe, in testa il regista con i ricordi anche del film che realizzò circa 28 anni fa.