Constantine – Speciale edizione 4K UCE italiana

Scan 4K da negativo per uno spettacolo video di alto livello, ma è sull'audio che il diavolo c'ha messo lo zampino

di Claudio Pofi

Hollywood ha spesso trovato nei fumetti un prezioso serbatoio di idee, capace di alimentare l'immaginario cinematografico con storie ricche di suggestione e potenziale visivo. Tra queste spicca Hellblazer, opera di culto firmata da Alan Moore, autore già noto per capolavori come From Hell e The League of Extraordinary Gentlemen.

Anche il fumetto di Constantine ha portato alla trasposizione cinematografica che segnò il debutto alla regia di Francis Lawrence, con protagonista Keanu Reeves nei panni di un eroe tanto oscuro quanto tormentato.

Constantine e la lotta tra Dio e Lucifero 

John Constantine è un uomo che vive con il peso di un dono indesiderato: percepire angeli e demoni che si aggirano indisturbati per una Los Angeles cupa e confusa, teatro di una perenne lotta tra Dio e il Diavolo per il dominio delle anime. Sulla Terra le “mezze razze” – esseri con ascendenza angelica o demoniaca – agiscono come influenze (perlopiù) passive sulle anime umane, spingendole verso il bene o la tentazione. Ogni anima che cede al peccato diventa un trofeo per Lucifero nella sua eterna competizione con Dio.

Il presunto suicidio di Isabel, gemella della detective Angela Dodson, impedisce alla sorella di organizzare il funerale cattolico, portandola a rivolgersi a Constantine in cerca di risposte. Lo stesso esorcista lotta contro demoni fisici e spirituali: una malattia terminale che lo consuma e il fallimento nel redimersi agli occhi di Dio. L’indagine trascinerà entrambi in un vortice di mostruosi eventi soprannaturali, catapultandoli al centro di una spietata battaglia tra il bene e il male dove la linea di confine che li separa è sempre più labile.

2005 - L'esordio di John Constantine

Visivamente Constantine è un film affascinante che ha agilmente superato il giro di boa di 20 anni. Segnò l'esordio nel 2005 del regista Francis Lawrence dopo anni trascorsi nel mondo dei videoclip, il quale sfruttò il suo talento visivo per creare scenari suggestivi: una Los Angeles infernale, luoghi perlopiù decadenti che ospitano creature angeliche e demoniache all'interno di un’estetica cupa e onirica.

Una strepitosa forza visiva che però non riuscì a mascherare alcune lacune narrative. Pur ispirandosi ai fumetti di Hellblazer la sceneggiatura presenta buchi di trama e svolte poco convincenti, senza mai raggiungere la piena forza emotiva che ci si aspetterebbe da una storia così carica di dilemmi morali.

Il cast di un fantasy-apocalittico

Ancora segnato dall’esperienza in Matrix, Reeves incarna un Constantine cinico e disilluso lontano dall’eroe classico, così come Rachel Weisz (all'epoca distintasi nel franchise de La Mummia e altri film come Il nemico alle porte) donò intensità ed eleganza al suo ruolo. Strepitoso anche il resto del cast: ricordando Shia LaBeouf nel ruolo dell’apprendista assistente di Constantine, Djimon Hounsou proprietario "neutrale" di un club, Tilda Swinton ambiguo e magnetico Gabriele. Non ultimo il grande Pruitt Taylor Vince (Jacob's Ladder), nei panni di un sacerdote in lotta con se stesso.

Oggi come allora Constantine si rivolge principalmente agli amanti delle vivide trasposizioni cinematografiche di fumetti, grazie all'estetica potente e all'atmosfera soprannaturale che hanno contribuito a trasformarlo in un cult. Pur non priva di difetti, l'opera ha lasciato una personalissima impronta nel fantasy-apocalittico, in attesa del sequel attualmente in produzione.

Constantine 4K - Come si vede

Girato interamente analogico (pellicole 100, 200 e 500 ASA) e con un precedente master 2K (codec VC-1) usato per la prima pubblicazione Blu-ray, Warner stessa ha dichiarato di aver rimesso mano al negativo originale con nuovo scan supervisionato proprio dal regista presso il laboratorio MPI - Motion Picture Imaging. Formato immagine originale 2.39:1 (3840 x 2160/23.97p), codifica HEVC su BD-100 triplo strato per un risultato tecnico superiore ed evidente sin dalle prime battute.

Lasciando l'impressione di aver rispettato la grana innescata dalle emulsioni a elevata sensibilità, la visione  galvanizza anche in virtù del Dolby Vision. Più fedeli a luci e cromatismi del cinematographer Philippe Rousselot (Il buio nell'anima, Diva, Il sarto di Panama tra i tanti), specie in presenza di pannelli 10 bit nativi si vive una rinnovata esperienza cinematografica, tra dettagli anche in secondo piano, senso di tridimensionalità e organicità della pellicola. Lavorazione che ha consentito di valorizzare al massimo questa articolata produzione, ricolma di CGI di cui peraltro non si percepisce il peso.

Constantine 4K - Come si sente

Meno bene la parte audio dove per l'italiano incrociamo lo stesso Dolby Digital 5.1 (640 kbps) del passato, che per sua natura non riesce a esaltare la narrazione visiva. Favorito perlopiù il parlato dal centrale, con musiche ed effetti limitati specie sul fronte posteriore. Il subwoofer ha diverse entrate ma poco profonde. Encoding limitato lasciando sul tappeto il potenziale che almeno in parte è espresso dalla traccia inglese.

Di fatto il Dolby TrueHD 7.1 con oggetti ATMOS regala più di un'emozione, pur senza mai veramente toccare vertici da riferimento. Suscita qualche perplessità la sensazione di trovarsi all'ascolto di elementi un po' troppo “pompati” quanto a dB, surplus che rischia di far risentire di una gamma bassa debordante e non così equilibrata come sarebbe lecito aspettarsi. A coloro che ascolteranno attraverso un vero impianto Home Theater il suggerimento di intervenire manualmente bilanciando maggiormente i livelli.

Constantine 4K - Gli extra

Doppia l'edizione italiana di Constantine, sempre 2 dischi 4K + 2K: solo steelbook oppure nella limited UCE che è andata a ruba tra i collezionisti e ora la si trova unicamente tra le offerte che in qualche caso hanno superato anche le €100.

Il disco 4K include: primo commento al film con il regista Francis Lawrence e il produttore Akiva Goldsman; secondo commento degli sceneggiatori Kevin Brodbin e Frank Cappello; 14 clip dietro le quinte per un totale di circa 98' minuti; 13 scene eliminate e finale alternativo per un totale di circa 18' minuti. Presente una nuova retrospettiva dell'opera a partire dalla sua genesi e l'eredità in crescita 20 anni dopo, con interventi di parte di cast e troupe della durata di circa 15' minuti.

Il disco aggiuntivo assente negli USA

Il BD-50 con la versione 2K ripropone lo stesso disco del passato e gli stessi supplementi, parte dei quali presenti nel disco 4K. Chi non possedesse il precedente Blu-ray troverà tra gli altri il videoclip musicale Passive dei A Perfect Circle, teaser e trailer originali.

Soprattutto il film è visionabile con la cosiddetta “In-Movie Experience”, ovvero in modalità picture-in-picture dove si aprono dei riquadri sopra l'immagine del film con interventi di parte di cast e troupe rivelando segreti dalla produzione. La visione immagine nell'immagine rappresenta a oggi uno dei più alti traguardi mai raggiunti tecnicamente da un progetto Blu-ray, in auge negli anni d'oro del supporto. Sottotitoli in italiano.

Collezionabili esclusivi 

Il cofanetto UCE aggiunge ulteriore goduria ai collezionisti con 2 poster doppia faccia con le creatività per l'uscita cinema nel 2005 + 11 card grande formato (di cui 8 doppia faccia) con immagini dai set o schizzi scenografici.