La società della neve: recensione del film di Netflix sulla tragedia delle Ande

La società della neve è disponibile in Italia. Ecco il nuovo film di Netflix sulla tragedia delle Ande

di Chiara Poli

Trent’anni dopo Alive - Sopravvissuti, il film acclamato da pubblico e critica che raccontava la stessa vicenda, Netflix produce La società della neve, nuova versione di una tragica storia vera, disponibile sulla piattaforma dal 4 gennaio.

Il 13 ottobre del 1972 l’aereo che sta portando una squadra di rugby uruguaiana in Cile, si schianta sulle Ande.

Sull’aereo non c’erano solo i giocatori, ma anche i loro famigliari.

Le cause della tragedia delle Ande e il numero dei sopravvissuti


A bordo di uno dei velivoli dell’aeronautica militare, noleggiato come succedeva all’epoca, c’erano 45 persone. I giocatori della squadra di rugby ma anche i loro famigliari. Lo scalo a Mendoza durante il viaggio da Uruguay a Cile, programmato come un volo diretto, ha introdotto una serie di complicazioni impreviste. La decisione di atterrare all'aeroporto El Plumerillo di Mendoza è stata presa a causa della nebbia e delle perturbazioni nelle Ande, unite al calare della notte. Durante il soggiorno in città, i passeggeri hanno colto l’opportunità per fare acquisti mentre l’equipaggio valutava le opzioni.

Le condizioni meteorologiche il giorno successivo hanno creato ulteriori sfide. Con le regole aeronautiche argentine che limitavano la permanenza degli aerei militari stranieri a 24 ore, i piloti si sono trovati a dover decidere tra continuare il viaggio o rientrare a Montevideo. La seconda opzione avrebbe comportato costi significativi per l'aviazione militare e avrebbe richiesto ai rugbisti di posticipare la loro tournée in Cile.

Dopo aver ricevuto rassicurazioni sulla sicurezza delle rotte possibili, i piloti hanno optato per continuare il viaggio verso Santiago. La scelta della rotta attraverso il passo Planchón è stata influenzata dalla sua minore altitudine rispetto al passo Juncal e dalla presenza del sistema di navigazione VOR. Il secondo volo si è svolto inizialmente secondo i piani, ma il pilota Lagurara ha commesso errori cruciali nei calcoli dei tempi di volo. La comunicazione erronea sulla posizione dell'aereo sopra Curicó ha portato a una serie di eventi fatali. Anche se si è ipotizzato un possibile guasto strumentale, non è stato confermato, e la responsabilità è stata attribuita alla superficialità e alla trascuratezza dei piloti.

L'incidente si è verificato quando l'aereo, credendo di essere oltre le Ande, è sceso troppo vicino ai crinali rocciosi. La disperata manovra per recuperare quota è fallita, causando la collisione con una montagna. Dei 45 passeggeri, 12 sono morti durante lo schianto. Per le ferite e le temperature estreme Dodici persone sono morte immediatamente, mentre altri sopravvissuti hanno affrontato gravi ferite e temperature estreme, senza contare la valanga che investì i resti dell’aereo. Altre 29 persone sopravvissute allo schianto morirono sulle montagne. Solo in 16 si salvarono e riuscirono a sopravvivere, cibandosi - com’è noto - dei cadaveri dei loro compagni.

Dopo l’incidente aereo, basandosi su informazioni errate fornite dal pilota e dall'altimetro fuorviante, i sopravvissuti hanno creduto di trovarsi in Cile e hanno iniziato una disperata lotta per la sopravvivenza nelle Ande. La tragedia ha messo in luce la fragilità della situazione e la difficoltà nel gestire gli imprevisti durante i viaggi aerei.

La recensione della società della neve: un buon film, che però non supera il celebre precedente


Alive, il film del 1993 di Frank Marshall con Ethan Hawke, Josh Hamilton e Vincent Spano si arricchiva delle testimonianze dei veri sopravvissuti alla tragedia. La società della neve non ha potuto beneficiarne e ha quindi puntato su un maggiore realismo in alcune sequenze, privilegiando le scene dello schianto e della valanga rispetto al resto.

Le scritte con i nomi e le età delle vittime, man mano che i sopravvissuti diminuiscono, non rendono comunque giustizia a quei morti, né li celebrano maggiormente rispetto ad Alive.

Scritto e diretto dallo spagnolo J.A. Bayona (The Impossibile, The Orphanage), il film si concentra, come dicevamo, sul maggiore realismo in alcune parti. Le immagini dello schianto sono più crude rispetto a quelle conosciute grazie ad Alive, che in realtà era già il secondo adattamento cinematografico della tragedia delle Ande. Il primo è infatti I sopravvissuti delle Ande, di René Cardona, uscito nel 1976 e comprensibilmente al centro di roventi polemiche per la messa in scena di situazioni raccapriccianti. In particolare - lo sappiamo tutti - le scene in cui i sopravvissuti, per non morire di fame, si cibano dei cadaveri dei loro compagni e parenti morti. La ragione per cui questa tragedia è diventata subito conosciuta - e discussa - in tutto il mondo.

La questione più nota e disturbante di tutta la storia è al centro delle tre versioni cinematografiche. Ma se in Alive ci si concentrava molto più a lungo e molto più profondamente sulle remore di tutti nell’affrontare questa necessità, La società della neve la fa vivere a una parte dei personaggi in modo molto più fluido, quasi “naturale”. Ma questo stona,  non basta a farla accettare come un’immediata necessità nemmeno a una platea che sa benissimo come fecero a sopravvivere. Chi scelse di non cibarsi dei corpi, nel film e nella realtà, resta di fatto l’unico ostacolo morale a un orrore che la pellicola di J.A. Bayona non banalizza, per carità, limitandosi però a farlo rientrare nell’elenco di tutte le altre tragedie vissute dal momento dello schianto. E per qualsiasi essere umano, sappiamo bene che non può semplicemente far parte della storia. Non basta mostrare le ossa e chi le spolpa come costine poco dopo la metà del film per trattare adeguatamente la questione.

Le ricerche fallite, la caccia alla coda dell’aereo, la valanga, la decisione di partire per andare a cercare aiuto, le morti progressive dei sopravvissuti, le lamiere dell’aereo usate per sciogliere la neve e avere da bere… Conoscevamo già i dettagli di questa storia - che nel nuovo adattamento non ha voluto concentrarsi, sbagliando, sul razionamento del cibo disponibile subito dopo lo schianto.

Ho letto recensioni commosse ed entusiastiche su questo film, dopo l’anteprima veneziana. Addirittura ho letto la parola “capolavoro”. Ma l’ho letto perché scritto da parte di inviati giovani, che certamente non hanno “vissuto” l’approccio alla tragedia delle Ande tramite Alive e che probabilmente nemmeno conoscevano la vera storia prima di vedere La società della neve. Io invece Alive lo vidi al cinema, in un’epoca in cui la computer graphic era ancora fuori portata, eppure ricordo benissimo - eravamo in galleria - di essermi sentita precipitare durante la soggettiva dello schianto. In sala, la gente gridava. Sono cose che non si dimenticano e mostrare gambe spezzate e sedili che schiacciano i passeggeri non può certo sostituire emozioni del genere.

In questo senso, La società della neve può rimanere impresso solo a chi non aveva già vissuto da spettatore la tragedia delle Ande. E solo chi non ha già visto il toccante film di Marshall può pensare di trovarsi di fronte a qualcosa di inedito vedendo questo.