Buzz! Un mondo di quiz

Buzz Un mondo di quiz
di
Il paffuto presentatore televisivo ritorna sulla Psp e riveste i suoi usuali panni di quizzettaro, dopo averli temporaneamente smessi per travestirsi da dott. Kawashima in Buzz! Ingegnamente.
Questo Buzz! Un mondo di quiz, oltre ad essere l'adattamento portatile del titolo già visto su Ps3, é anche quanto di più classico si possa immaginare nel suo genere. Lo schema, estremamente immediato, é esattamente quello che ci aspetteremmo: domande su domande a risposta multipla con alcune differenziazioni sulle tipologie di manche. Se però da un certo punto di vista può essere considerata la sua forza, dall'altro rappresenta sicuramente un limite quando ci si trova a scontrarsi coi forzati limiti della piattaforma su cui opera. Diciamo subito che stiamo parlando di una saga che ha nella socialità il suo punto di forza ed é inevitabile che i suoi adattamenti per una console come la psp risultino un tantino limitanti. Bisogna comunque riconoscere ai programmatori un discreto sforzo per adeguare l'offerta alle caratteristiche del gioco su psp e quindi andiamo ad analizzare cosa hanno in serbo per noi giocatori.



Se volete, o dovete, giocare in singolo la modalità principe sarà quella delle sfide. Vi troverete innanzi a un tabellone tipo gioco dell'oca con una serie di prove da superare e un determinato punteggio da conseguire, al fine di giungere al termine dello schema. La varie tappe non saranno altro che le diverse tipologie di manches, nelle quali dovrete rispondere alle canoniche domande con risposta multipla, talvolta poste anche sotto forma di filmato o di clip musicale. Il premio finale sarà la possibilità di sbloccare un personaggio che però, visto il limitato uso che si fa dello stesso (dove hanno nascosto le spassose animazioni?), non sarà un particolare sprone a dare il meglio di voi. Per diversificare un pò la cosa potrete anche integrare il set di domande con i nuovi pacchetti acquistabili online, oppure giocare ai quiz MyBuzz prodotti dalla community, alla quale potrete voi stessi partecipare, ovviamente tramite pc.

Non potevano mancare i classifici trofei che solleticheranno il vostro ego non solo in caso di conseguimento di risultati particolarmente importanti ma anche per performance quantomeno originali. Tutto nella norma insomma.
Il multiplayer, vero cuore di ogni titolo Buzz, si sviluppa in due filoni distinti: quello giocabile in locale e quello che richiede una connessione Internet wifi. Quest'ultimo é il più classico e prevede che si ricerchino online avversari coi quali sfidarsi nelle diverse tipologie di manche che si sono già conosciute e sperimentate nel gioco singolo. Sicuramente é la performance di gioco più appagante ma anche quella che necessita di una connessione esterna per essere eseguita, con tutti i limiti che questo implica. Ripiegando sul gioco locale, un'esperienza molto simile potrà essere raggiunta se avete un altro amico dotato di psp. In questo caso basterà una sola cartuccia per poter condividere il gioco e potersi sfidare.



Se invece disponete di una sola psp vi restano ancora due chance di multiplayer. Passandovi di turno in turno la console potrete giocare fino in otto contemporaneamente a delle partite di "Passa la bomba" dove dovete rispondere il più velocemente possibile alle domande e se siete di turno quando la bomba scoppia avrete perso. Dulcis in fundo una modalità che farà la gioia dei piccoli Jerry Scotti che sono in voi: quella Presentatore. In questo caso un giocatore dovrà fare appunto il presentatore e leggere le domande agli altri concorrenti, decretando chi ha risposto per primo e assegnando i punti. Simpatico ma la domanda che sorge spontanea é: per fare questo c'é per forza bisogno di una psp? A voi rispondere...

Come é ovvio la realizzazione tecnica, nell'accezione più sensoriale del termine, non é particolarmente spettacolare e anzi un filo sotto alle aspettative. Nessuno discute la chiarezza della struttura e dei menù, così come il fatto che il digitalizzato italiano copra l'interezza dell'audio. Manca però qualsivoglia elemento decorativo che avrebbe reso più accattivante agli occhi Buzz. Per farvi un esempio, potrete come di consueto scegliere il vostro personaggio tra la consueta pattuglia di singolari soggetti, però poi oltre al ritratto nell'icona accanto al vostro nome non verrà chiamato in causa praticamente mai.
Tirando le somme questa Buzz! Un mondo di quiz ha tutti i suoi elementi al posto giusto, senza eccellere in qualche particolare aspetto ma anche senza evidenziare carenze significative. I suoi limiti stanno tutti nella sua natura. Se siete comunque appassionati di questo genere di giochi vi piacerà per le sue indubbie qualità ma, appunto, dovrebbe restare un titolo confinato ai veri fans del paffuto presentatore.


Buzz! Un mondo di quiz
6.5

Voto

Redazione

0jpg

Buzz! Un mondo di quiz

Buzz! Ritorna sulla Psp con la sua veste più classica di gioco di quiz. Di base avrebbe tutti i suoi elementi ben strutturati. Diverse modalità di gioco, sia in singolo che in multiplayer. Sfide con amici sia in locale che in rete. Possibilità d'integrare le domande con i pacchetti MyBuzz o scaricando nuovi set di quesiti, a pagamento dal Psn. Peccato però che in definitiva il gioco su Psp sia prettamente solitario e in quest'ottica il gioco chiaramente perde molto del suo appeal che ne ha decretato il successo su Playstation 2 e 3. Ribadiamo che i programmatori hanno svolto abbastanza bene il loro lavoro, pur denotando una veste grafica e sonora talvolta troppo spartana, ma é proprio la tipologia di gioco in sé che non riesce a dare il meglio in questa veste. Non si tratta di una bocciatura e ai patiti potrà anche piacere ma solo se disporrete stabilmente di amici da sfidare il divertimento sarà duraturo.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI