La serie di Dungeon Siege, che tra giochi originali ed espansioni conta ormai ben sei titoli, è una delle più apprezzate fra gli RPG d'azione: il prodotto dei Gas Powered è sempre stato sinonimo di ottima realizzazione tecnica, completezza di gioco e innovazione; in questo Throne of Agony, sviluppato per PSP dai Super Villain, le differenze non hanno però mancato di farsi notare. Andando per gradi, cominceremo col dire che il gioco consisterà nello scegliere un personaggio tra i tre disponibili (un barbaro, un mago ed un'assassina) e con questo dedicarsi al simpatico hobby del massacro dei nemici, siano essi creature feroci, esseri ignobili o semplici umani al servizio delle tenebre. Trattandosi di un RPG di Azione, impiegherete la maggior parte del vostro tempo principalmente in combattimenti e nell'approvvigionamento dei tesori, ma la successione delle varie missioni sarà comunque legato ad una trama via via più impegnativa man mano che il personaggio acquisirà esperienza e diverrà più potente.
Tipica scena di battaglia: nemici vivi, nemici morti ed un energumeno armato di martello
Nelle lande gelate, in caccia di piccoli draghi azzurri
Molti incantesimi faranno largo uso di effetti speciali simili
Il sistema di controllo sarà piuttosto semplice, eppure molto personalizzabile: avrete a disposizione un tasto per l'attacco standard, uno per passare rapidamente dall'arma da mischia a quella a distanza, uno per raccogliere oggetti e parlare con gli altri personaggi ed uno per assumere le pozioni curative (sempre che ne possediate), oltre ovviamente allo stick analogico per lo spostamento. Tutti gli altri tasti, oltre ad eventuali combinazioni degli stessi con il tasto jolly R, potranno essere associati all'uso delle varie abilità speciali che il personaggio apprenderà e potenzierà incrementando il proprio livello di esperienza. Caratteristiche innovative, o perlomeno inusuali nello standard degli RPG d'Azione, sono la possibilità di portarvi appresso un "gregario" che vi aiuti in battaglia, nonché la presenza di una "mappa del mondo" in cui potrete vagare in cerca di locazioni segrete e missioni extra. Inoltre, raggiungendo elevati livelli di esperienza, sarà possibile "evolvere" la classe del personaggio in classi "superiori", ottenendo così nuove abilità esclusive. Tecnicamente il lavoro non è eccezionale. La grafica di gioco, infatti, sebbene impegni un motore solido ed affidabile in cui non si registrano particolari difetti o rallentamenti, si avvale di modelli 3D piuttosto semplici, tanto che i pochi particolari curati sono spesso coperti dall'esiguità del numero dei poligoni. Gli effetti speciali, come fiamme e fulmini, sono ben realizzati se presi singolarmente ma tendono ad influenzare in minima parte l'ambiente circostante. L'unica menzione d'onore va alla realizzazione degli ambienti 3D che in certi luoghi si sviluppano su mappe tutt'altro che bidimensionali. La colonna sonora è gradevole, con temi maestosi dalle tinte fantasy e un buon set di effetti sonori da battaglia; pregevoli anche i doppiaggi, rigorosamente in Inglese. Il problema tecnico più grave è però quello dei caricamenti: la loro lunghezza è veramente eccessiva, tale da far talvolta entrare in funzione il risparmio energetico dello schermo LCD della PSP, e la loro frequenza, a causa dei numerosi passaggi da una locazione all'altra, è altresì piuttosto elevata. Se ci aggiungete che ad ogni ingresso in una locazione vengono ripristinati tutti i nemici, avrete il quadro completo di come l'avanzare nell'avventura possa richiedere molto più tempo di quello effettivamente necessario.
Il motore 3D gestisce bene anche ambienti multilivello
Un ascensore magico di imponenti proporzioni
Queste trappole possono ridurre ai più miti consigli anche il guerriero più nerboruto
Il sistema di gioco è semplice ed intuitivo, le missioni inizialmente piuttosto lineari ed in seguito decisamente più aperte, e la progressione abbastanza libera da permettere al giocatore, nel limite delle tre classi iniziali, di evolvere il proprio personaggio secondo i propri gusti. Quello che però manca a questo Throne of Agony è quel pizzico di innovazione che lo differenzi dalla massa: rispetto ai precedenti Dungeon Siege, addirittura, si può dire che si sia fatto un lungo passo indietro verso un prodotto più "classico" e vicino alla produzione della concorrenza. Al momento attuale, confrontando questo gioco con altri titoli (Untold Legend su tutti, ma anche addirittura l'antesignano Diablo), si fa fatica a scorgere differenze significative superiori alla succitata mappa del mondo: il Dungeon Siege a cui siamo abituati, invece, ci si è sempre distaccato con classe proponendo idee innovative e stuzzicanti per rendere sempre nuovo un sistema di gioco alla fin fine ripetitivo. Se non siete alla ricerca di qualcosa di veramente particolare, ad esempio perché siete dei neofiti del genere o, viceversa, perché siete degli appassionati del "classico", troverete in questo Throne of Agony un gioco abbastanza onesto, sicuramente sufficiente anche se sarebbe bastato un pochino di buona volontà in più (e molto tempo di caricamento in meno) per far lievitare il giudizio. La vicenda è piuttosto lunga, e portarla a termine con tutti e tre i personaggi vi dovrebbe occupare una massiccia mole di tempo di gioco, motivando pertanto l'acquisto anche con una buona longevità; a questa si aggiunge la possibilità di qualche partita in Multy, purtroppo solo con connessione ad Hoc. Dategli un'occhiata se vi ha incuriosito, ma non aspettatevi capolavori...
Prigionieri! I dettaglio dei modelli, come si può notare, non è dei più fini...
Dopo ciascuna delle numerose scaramucce seguirà la certosina raccolta dei mucchi di monete d'oro disseminate dai mostri sconfitti
Nelle lande gelate, in caccia di piccoli draghi azzurri
Dungeon Siege Throne of Agony non è un cattivo RPG, ma fa poco per discostarsi dalla massa, prediligendo oltretutto scelte "classiche" alla Diablo o alla Untold Legends piuttosto che rimanere fedele ad alcune idee proprie della serie Dungeon Siege. La possibilità di girare per il mondo liberamente (entro certi limiti) e di esplorare in cerca di tesori e missioni è più che gradevole, ma per il resto non c'è proprio niente di nuovo alla luce del sole, e il tutto è fallato da tempi di caricamento veramente estenuanti.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime,
recensioni, prove e tanto altro.