LA MEZZA VITA E' BELLA Half-Life é stato convertito in maniera eccelsa su PlayStation 2, il fascino dell'originale é rimasto invariato, grazie all'ottimizzazione del motore di gioco: in particolare, buona parte dei modelli poligonali delle creature aliene é stata ridisegnata, ma senza modificare troppo gli originali... sicuramente un ottimo lavoro. Si notano meno differenze per quanto riguarda le ambientazioni, l'impressione totale é comunque ottima, ed un vecchio appassionato della versione PC non potrà non rimanere estasiato di fronte al lifting operato per questa nuova versione Lo riconoscete? E' il campione di materiale che il Dottor Gordon Freeman deve sottoporre a esperimento Anche i controlli sono stati disposti bene e, pur ammettendo la superiorità di mouse e tastiera, é indubbio che siano state adottate soluzioni funzionali. Fulcro dei movimenti sono i due stick analogici: il sinistro é adibito allo spostamento del corpo (avanti, indietro e strafe), il destro a quelli della testa (alto, basso, destra e sinistra). Considerando ciò, la naturale collocazione dei tasti di fuoco é caduta su L1 ed L2, adibiti rispettivamente alla prima ed alla seconda modalità di sparo. Gli altri pulsanti si dividono svariate funzioni: usare, torcia elettrica, ricaricare, saltare, abbassarsi e puntamento automatico. Quest'ultimo comando merita un approfondimento: premendo il relativo pulsante é possibile fissare il mirino su di uno specifico nemico, in modo da potersi muovere sparando senza doversi curare troppo della precisione, una funzione che si é rivelata molto comoda, in primis contro creature molto piccole o distanti. Chiude la rassegna dei comandi il pad direzionale, sfruttato per selezionare le armi. Ad ogni modo, gli sviluppatori hanno deciso, contrariamente a quanto era stato fatto per la versione PlayStation 2 di Quake III Arena, di fornire il supporto per mouse e tastiere USB: sicuramente un metodo di controllo più intuitivo e preciso, ma probabilmente poco adatto ai divani sui quali siamo abituati a giocare con le console Anche il sonoro merita una menzione: mai invadente e d'atmosfera, si limita a sottolineare i momenti salienti della storia, senza divenire mai noioso. Effetti sonori galvanizzanti e parlato in italiano sono la ciliegina sulla torta
Half-Life su PlayStation 2 è una perfetta conversione dell'originale. La vesta grafica è all'altezza dei tempi, i comandi rispondono bene nonostante i limiti del pad, ed anche il sonoro è coinvolgente. Il suo punto di forza è una trama ben studiata, ricca di colpi di scena e di situazioni inedite per giochi di questo genere, nonché arricchita da un'ambientazione molto suggestiva. Anche l'intelligenza artificiale colpisce per astuzia: i nemici si muovono rapidamente, non si fossilizzano in comportamenti ripetitivi e si fanno difficilmente gabbare da tattiche banali. Tutti questi aspetti e altri ancora fanno di Half-Life uno dei migliori sparatutto in soggettiva per console, probabilmente il migliore su PlayStation 2. Inoltre, l'aggiunta di modalità multiplayer, tra cui l'originalissimo cooperative mode, rende questo titolo un prodotto a tutto tondo, destinato a rimanere a lungo nei lettori ottici della vostra PS2.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime,
recensioni, prove e tanto altro.