Ad un anno di distanza dal suo esordio su console, il campione olimpionico di Torino 2006 Shaun White ritorna in pista sul suo fedelissimo snowboard, ma questa volta lo fa in via esclusiva sul Wii. Il primo episodio della serie aveva registrato proprio sulla console Nintendo il maggior successo (oltre un milione di copie vendute), dovuto con ogni probabilità alla possibilità di utilizzare la Balance Board per replicare con grande realismo le folli discese sulla tavola. In questo seguito, ribattezzato per l'occasione World Stage, avremo nuovamente modo di far parte dell'allegra brigata al seguito di Shaun; mentre il nostro campione si é però già qualificato per i mondiali svedesi, il nostro obbiettivo sarà quello di raggiungerlo, partendo dal livello principale fino ad arrivare ad occupare il posto numero uno tra i professionisti.
Mantenere l'equilibrio sarà fondamentale per racimolare un po' di punti.
Per quel che riguarda le acrobazione é consigliabile utilizzare il Wii Remote in vece della pedana.
Raggiungendo buoni risultati nella carriera sarà posibile sbloccare nuove tavole e nuovi indumenti.
In maniera del tutto simile al suo predecessore, anche in questo caso l'attenzione degli sviluppatori si é concentrata principalmente sul sistema di controllo, selezionabile a piacimento tra la Balance Board o il canonico Wii Remote. La prima scelta é certamente quella consigliabile a tutti quei giocatori alla ricerca di un maggior senso di realismo e coinvolgimento; la pedana dovrà difatti essere posta in maniera perpendicolare rispetto alla schermo tv, appunto per ricreare la postura da snowboarder. Spostando il peso sul piede posizionato davanti avremo di modo di aumentare (o diminuire) la velocità, il piede di dietro invece lo utilizzeremo per l'impostazione delle curve.
Fino a qua niente di più semplice ed intuitivo, il discorso si complica per quel che riguarda i trick; in questo caso dopo aver effettuato un salto (basterà flettere le ginocchia dopo aver raggiunto un'adeguata velocità sulle varie rampe), dovremo preoccuparsi non solo dello spostamento del peso nella tavola per compiere le varie acrobazie, ma altresì dovremo utilizzare anche il Wii Remote (nei tasti A e B) per effettuare dei grab od altre combinazioni. Utilizzare il solo “telecomando” é per ovvie ragioni molto più semplice; basterà una rotazione di esso per virare, un colpo verso su per saltare, e i due pulsanti già prima citati (insieme al movimento del remote) per eseguire le figure.
Per quel che riguarda le competizioni di slalom o velocità, la nostra preferenza si rivolge senza dubbio all'utilizzo della Balance Board, molto più intuitivo e divertente. Per le prove sull'half pipe, o in generale dove dovremo cimentarci con performance acrobatiche, é maggiormente indicato il Wii Remote. Soprattutto ai livelli di difficoltà più alti riuscire ad effettuare certi trick sulla pedana sarà un'impresa ostica anche per Shaun White in persona. Per completezza bisogna ricordare che il titolo é compatibile anche con il Wii Motion Plus, ma si tratta di una aggiunta di non grande rilievo; tramite esso sarà infatti possibile solamente la personalizzazione di alcune figure.
Parigi sullo sfondo; non male come visione.
Riempendo la barra in basso a destra sarà possibile attivare il potere amico.
Il gioco non é graficamente spettacolare come altri esponenti del genere, ma risulta piuttosto pulito e fluido.
Nonostante un sistema di controllo tarato verso il realismo, il gioco non disdegna qualche elemento arcade: durante le gare sarà difatti possibile riempire una apposita barra (con acrobazie o raccogliendo dei power up) con la quale attivare il cosiddetto “potere amico” che ci permetterà di attivare per qualche secondo una particolare abilità (che varierà a seconda del personaggio scelto), utile per esempio per avere maggior equilibrio o per compiere un balzo maggiormente elevato. Una scelta che potrebbe non far piacere ai puristi della simulazione, ma utile per dare un po' di verve ad alcune sfide altrimenti anonime.
Sull'alternanza tra le varie discipline di snowboard si dipanerà la modalità carriera, l'ovvia anima portante del gioco in singolo. Come prima accennato, il nostro obbiettivo sarà quello di raggiungere il livello di difficoltà più avanzato e di occupare il primo posto nella classifica. Curiosamente, a dispetto di fittizi limiti temporali, il gioco non prevederà alcuna penalità se non riusciremo a raggiungere l'obbiettivo prestabilito nelle sessioni previste, dandoci la possibilità di continuare la nostra scalata al titolo senza nessun problema. Piazzandoci comunque brillantemente nelle varie competizioni, avremo modo di sbloccare nuovi personaggi, tavole ed indumenti, per una sempre più completa personalizzazione del personaggio selezionato.
Portare a termine la carriera non richiederà molto tempo, necessario invece per superare tutte i mini obbiettivi offerti e completare così il titolo al 100%. Tecnicamente non si riscontrano grandi miglioramenti rispetto all'episodio precedente; il motore grafico risulta comunque piuttosto solido, offrendo un aspetto generale forse meno spettacolare rispetto ad altri esponenti del genere, ma facendosi apprezzare per pulizia e soprattutto per una ottima fluidità. Lo stile cartoonesco con il quale sono stati creati i vari personaggi, viene purtroppo in parte rovinato da dei dialoghi banali conditi da un doppiaggio fastidiosamente (e forzatamente giovanile), caratterizzato da espressioni del tipo “ci sto dentro alla grande” o “ragazzi che fissa”. Decisamente meglio l'accompagnamento sonoro dei brani, oltre venti, tutti senza licenza, che variano dai Kiss ai Blondie passando per i Ramones. Il nostro giudizio sul ritorno di Shaun White sul Wii é in fin dei conti piuttosto simile a quello espresso nei confronti del suo predecessore: un discreto gioco di snowboard, piuttosto immediato ma non troppo profondo, che da il meglio di sé giocato con la Balance Board.
Shaun White ritorna in esclusiva sul Wii con qualche piccola novità, ma riproponendo nel complesso la stessa formula del suo predecessore; un gioco di snowboard tutto sommato divertente ed immediato ma non troppo profondo, che offre il meglio di sé giocato con l'ausilio della Balance Board.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime,
recensioni, prove e tanto altro.