Warhammer 40,000: Boltgun - Forges of Corruption: Recensione del primo DLC

La recensione di Forges of Corruption, il primo DLC per Warhammer 40,000: Boltgun, che aggiunge una campagna di cinque livelli con nuovi ambienti e nemici.

Warhammer 40000 Boltgun  Forges of Corruption Recensione del primo DLC

Il progetto di “Warhammer 40,000: Boltgun” è nato come un tentativo di ricreare l’esperienza dei classici sparatutto in prima persona degli anni '90, con un focus sul gameplay e la grafica che richiamano i titoli come DOOM. Il gioco è stato sviluppato da Auroch Digital e pubblicato da Focus Entertainment, con l’intento di offrire ai giocatori un’esperienza di gioco che sia divertente che fedele all’atmosfera grimdark di Warhammer 40,000.

Warhammer 40,000: Boltgun - Forges of Corruption: Recensione del primo DLC
C'è tanto piombo in questo gioco, tanto!

La storia del progetto si è evoluta con l’annuncio del gioco nel giugno dello scorso anno, seguito da una demo che ha permesso ai giocatori di provare una piccola parte del gameplay. Il titolo ha un gunplay appagante e un arsenale vario ed efficiente, oltre ad avere la capacità di mantenere l’atmosfera e lo stile grafico dei classici FPS. Ho avuto modo di recensire il titolo - se volete potete leggere qui la recensione -, ma è anche un brand che ha saputo rivitalizzarsi nel corso del tempo, comprendere i propri errori e rivedere le strategie, tanto che oggi, a rigiocarlo per come è stato supportato avrei dato un punto pieno in più.

In termini di sviluppo tecnico, per Boltgun sono stati utilizzati processi ibridi che combinano modellazione moderna e texture dettagliate, ispirate alle miniature dei giochi da tavolo di Games Workshop4. Questo approccio ha permesso di creare un gioco che sia contemporaneamente moderno e fedele all’universo Warhammer 40,000.

Tempo di forge e corruzione

Dopo che il DLC è stato annunciato con entusiasmo da Focus Entertainment e Auroch Digital, dal 18 giugno si è reso vivo e scaricabile sui vari store in tutta la sua violenza pixelosa ed è anche giusto che anche noi indossiamo un'armatura e scendiamo nell'arena.

Warhammer 40,000: Boltgun - Forges of Corruption: Recensione del primo DLC
Kabooom

Parlando in termini strettamente contenutistici, è giusto ricordare che introduce nuovi ambienti, nemici e armi, offrendo ai giocatori una nuova esperienza di gioco. Tra le novità ci sono il Black Havok Legion, il Helbrute e due nuove armi: il Multi-Melta e il Missile Launcher. Inoltre, cosa non da poco, include la modalità Orda gratuita, che sfida i giocatori a sopravvivere a infinite ondate di nemici del Caos - non so voi, ma le orde mi sono sempre strapiaciute -.

Per quanto Forges of Corruption non lo si possa annoverare tra i capitoli più lunghi della serie - lo completerete in circa tre ore - va da sé che per tutta la durata del gioco la tensione è e resta altissima, divertente con molti ambienti chiusi assolutamente ricreati alla perfezione e un ottimo mix di gunplay, segno che ormai il team di sviluppo è più che maturo. State pensando di acquistarlo? Allora questo è il momento giusto per farlo, vale tutti i soldi spesi (per altro parliamo di 6 Euro) e c'è pure uno sconto se acquistate questo contenuto insieme al gioco principale.

Warhammer 40,000: Boltgun

Versione Testata: PC

8

Voto

Redazione

coverjpg

Warhammer 40,000: Boltgun

Forges of Corruption è un DLC assolutamente valido che eleva la formula originale con nuovi nemici, armi e una tensione viva e palpabile per tutta la durata del capitolo. Le aggiunte comprendono aree, nemici, armi e anche una modalità orda che non potrà che essere di vostro gradimento ed è la fine di un ottimo percorso di miglioramento del brand fin dai suoi esordi.