Alla scoperta del Fusion Pro Wireless con Lumectra di PowerA!

Fusion Pro Wireless con Lumectra di PowerA, andiamo alla scoperta del controller di punta della casa americana

Alla scoperta del Fusion Pro Wireless con Lumectra di PowerA
di

Quando un controller Pro si accende di colori

PowerA, azienda americana ormai da tanti anni nel mercato degli accessori videoludidici, si è sempre distinta per la produzione di controller, storicamente ispirati alle linee di quelli Xbox di cui, tra l'altro, godono di licenza ufficiale. Ho avuto modo di passare un gran numero di ore di gioco con il suo Fusion Pro Wireless con Lumectra ed eccomi a scriverne la recensione! Cosa sia un controller wireless, direi che lo sappiamo tutti, la curiosità viene invece dalla parola ”Lumectra” che, per chi non lo sapesse, è una tecnologia d’illuminazione RGB sviluppata dalla stessa PowerA, così da rendere più accattivanti alcuni dei suoi prodotti. Ma andiamo per gradi e partiamo dalla mission del Fusion Pro Wireless con Lumectra ,che si pone come scelta premium per i gamer Xbox e PC più esigenti, sia dal punto di vista del puro gaming che da quello estetico.

Alla scoperta del Fusion Pro Wireless con Lumectra di PowerA!
Ed ecco il nostro Fusion Pro Wireless con Lumectra attivo!

La coloratissima e resistente confezione di cartone contiene, oltre a un cartoncino e un adesivo, tre interessantissimi accessori che vanno a completare il controller: la custodia protettiva rigida, la base di ricarica con il rispettivo cavo USB-C e un ricevitore bluetooth che trova spazio nella stessa base di ricarica e permette di collegarsi rapidamente con Xbox e PC. Insomma, un corredo davvero ricco che abbinato al prezzo di listino, cioè 129,99 euro, fa accendere l'interesse dei gamer più competitivi, visto che gli altri controller “pro” wireless sono proposti a prezzi mediamente più alti e spesso con meno accessori, vedi l’Elite della stessa Microsoft. 

All'apparenza il nostro Fusion Pro Wireless è il classico controller “Xbox style” nero, ma basta premere il pulsante di accensione per avere una stupenda sorpresa: la funzione Lumectra si mostra in tutto il suo splendore e quello che sembrava un semplice face plate scuro si anima con un arcobaleno di molteplici motivi illuminati di tutti i colori. L'effetto è davvero stupefacente e vi assicuro che foto e video non riescono a far comprendere a pieno la qualità dell'impatto visivo che sto cercando di trasmettervi. A prescindere dal Lumectra, che è davvero un gran biglietto da visita, il primo impatto consegna l'idea di un prodotto costruito con tutti i crismi per soddisfare il pubblico premium con il case protettivo e il cavo di ricarica intrecciato che mostrano l'uso di buoni materiali, abbinati a una base di ricarica solida, per quanto dalle linee minimali.

Alla scoperta del Fusion Pro Wireless con Lumectra di PowerA!
Ecco i pulsanti aggiuntivi

Naturalmente il pezzo forte è il controller e basta prenderlo in mano per rendersi immediatamente conto che l'attenzione costruttiva, da sempre marchio di fabbrica di PowerA, è stata ulteriormente potenziata a partire dai materiali che, ancora una volta, nulla hanno da invidiare alle controparti originali. Le plastiche, unite alla gomma utilizzata per l'impugnatura, offrono un ottimo grip e anche dopo tante ore di gioco consecutive non ho avuto problemi nella presa. Oltre alla normale dotazione di tasti frontali e trigger dorsali, possiamo trovare nel davanti un selettore per accendere, spegnere e gestire il volume di un ipotetico headset, mentre sul retro  ci sono, nella parte bassa dell'impugnatura, quattro tasti, uno per lato, utilizzabili con dito medio e anulare. 

Partiamo proprio da questi e segnaliamo che a differenza del controller Elite Microsoft o del Fusion Pro per Nintendo Switch, si è scelto per una soluzione meno invasiva rispetto alle leve, ma è impossibile dare una connotazione qualitativa a riguardo: ogni gamer, in base alle proprie preferenze, si troverà meglio con l'uno o l'altro espediente. Personalmente preferisco le leve, perché nei momenti più concitati di gioco rischio di stringere troppo la presa sul controller e premere i dorsali involontariamente, ma questo rimane un mio problema personale. Passando ai thumb stick compare, come su altri modelli, il meccanismo per cui ruotando a mo' di vite la parte superiore di essi si possono allungare o accorciare in tre misure, così da adeguarsi alle diverse esigenze dei giocatori. Oltre a questa particolarità, le leve analogiche del Fusion Pro Wireless con Lumectra godono della tecnologia hall effect.

Alla scoperta del Fusion Pro Wireless con Lumectra di PowerA!
La confezione è di pregio

Parliamo di una tecnologia ormai sul mercato da diverso tempo che permette di gestire gli input dati agli stick usando impulsi magnetici, andando così a eliminare il problema dell'usura meccanica che spesso porta al famigerato drift, cioè i movimenti involontari degli analogici. Per quanto la mia prova non sia stata lunga abbastanza per testare questa funzione a lungo termine, ho utilizzato altri controller di PowerA per molto tempo e in quelli che hanno l'hall effect non ho mai riscontrato il benché minimo drift, motivo per cui mi sento di essere positivo a riguardo anche per il Fusion Pro Wireless con Lumectra. Sempre restando nell'ambito degli input di movimento, segnaliamo la presenza di una croce direzionale in cui possiamo premere solo nelle quattro direzioni base, mentre in quella presente nei controller Microsoft ci sono anche gli angoli intermedi. 

Anche l'occhio vuole la sua parte

Passiamo poi ai trigger, dotati di un selettore che permette di regolarne la corsa massima su tre differenti misure, così da avere una pressione completa più o meno rapida e anche qui adeguarsi alle necessità dei giocatori che potrebbero, ad esempio, volere una pressione più immediata dei grilletti per sparare con minor latenza nel loro FPS preferito. Tutto ciò di cui abbiamo parlato trova un potente alleato nella applicazione PowerA Gamer HQ, disponibile per PC e Xbox e necessaria per sfruttare a dovere le peculiarità del Fusion Pro Wireless. La customizzazione software del controller è pressoché totale e permette di creare diversi profili in base alle proprie esigenze, magari legate a diverse tipologie di videogiochi.

Alla scoperta del Fusion Pro Wireless con Lumectra di PowerA!
Ecco i pulsanti aggiuntivi

Zone morte, tasti dorsali aggiuntivi, sensibilità dei grilletti o semplicemente cambiare le funzioni dei classici pulsanti: tutto è programmabile a piacimento e grazie a un apposito tasto sul dorso del controller possiamo switchare rapidamente tra tre profili da noi impostati senza dover passare dalla applicazione. La personalizzazione, però, non si limita a questo, perché ampio spazio è dato al Lumectra. Naturalmente potremo tenerlo acceso o spento, ma vista la bellezza dei suoi effetti visivi sarebbe davvero un peccato privarsene. Le possibilità sono tantissime e possiamo impostare il Lumectra con vari effetti: luci fisse, pulsanti, in movimento dall'alto verso il basso o viceversa e tante altre combinazioni. Potremo scegliere che colori utilizzare e persino impostare l'accensione di un effetto luminoso in base ai comandi premuti sul controller: provate a pensare a un lampo rosso come il fuoco che si espande sulla scocca partendo dal tasto che avete appena premuto o seguendo la direzione in cui avete mosso la leva analogica. Se mi permettete un'espressione non proprio tecnica, ma sicuramente esplicativa, il risultato è una vera e propria “figata”!

Certo, l'uso del Lumectra va a impattare sulla durata della batteria del Fusion Pro Wireless, ma la sua durata rimane più che ampia e ho giocato per più di venti ore senza aver avuto bisogno di ricaricare. Inoltre il Fusion Pro Wireless con Lumectra riesce mantenere un peso limitato attestandosi (bilancino alla mano) sui 278 grammi, contro i quasi 300 del controller Xbox base e i circa 340 dell'Elite V2. Certo, stiamo parlando di grammi, ma questi possono fare la differenza quando si affrontano lunghe sessioni di gioco. Si, perché questo controller riesce nel difficile risultato di unire funzionalità "pro" a un impatto estetico impareggiabile, che non poterà alcun vantaggio nel gioco, ma è talmente bello da non poter passare inosservato perché, ammettiamolo, da diversi anni il gaming ha mostrato uno spiccato interesse anche per il lato visivo delle periferiche hardware e siamo ben contenti di ricordarci che anche l'occhio vuole la sua parte

Alla scoperta del Fusion Pro Wireless con Lumectra di PowerA!
A vederlo sembrerebbe un normale controller nero, ma...

Alla resa dei conti, Fusion Pro Wireless con Lumectra di PowerA è un controller semplicemente esaltante praticamente da ogni punto di vista. Ergonomico, dotato di ottima qualità costruttiva, colmo di opzioni e soluzioni adatte a qualsiasi tipo di giocatore, è un prodotto davvero premium e, come tale, pensa anche al lato estetico del gaming con l'opzione Lumectra che avvolge le nostre sessioni di gioco, sia su Xbox che su PC, con un arcobaleno di luci tanto belle quanto sorprendenti. A questo gioiello di PowerA si possono fare solo degli appunti legati più a preferenze personali che a reali difetti, cioè la forma della croce direzionale, il tipo di tasti aggiuntivi utilizzati e l'uso di una batteria interna non estraibile. Con una applicazione che permette di customizzarne ogni funzione e una base di ricarica compresa nel prezzo, il Fusion Pro Wireless con Lumectra è uno dei controller premium più allettanti sul mercato, visto anche il prezzo base di circa 129 euro, senza contare eventuali offerte o sconti. Ancora una volta PowerA ha creato quello che potrà essere il compagno di giochi preferito dei gamer più esigenti.

VOTO: 9

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI