Creative Sound Blaster GS5, recensione della soundbar per ogni occasione!
Dal gaming alla musica, sino ad arrivare ai film: Creative Sound Blaster GS5 è la soundbar che non si pone limiti!

Creative Sound Blaster GS5: soundbar per gamer e non solo!
Poco spazio disponibile in casa, budget limitato, ma non per questo volete rinunciare a godere al meglio della vostra musica preferita e dell'audio di videogiochi, film e serie TV? Per scoprire se c'è una soluzione alle vostre necessità, non dovete fare altro che leggere questa nostra recensione della sound bar Creative Sound Blaster GS5! Nuova nata di una famiglia di soundbar dedicate principalmente al gaming, la GS5 è, ancora una volta, un prodotto che strizza l'occhio ai giocatori, ma compie un importante passo verso una multimedialità più completa. Aprendo la robusta confezione di cartone si trova, oltre alla soundbar stessa e al suo alimentatore (intelligentemente dotato di adattatori per diverse tipologie di corrente) sono presenti un cavo USB A- USB C (anche se avrei preferito un doppio C) e un telecomando, che si unisce o sostituisce ai comandi presenti sul lato corto della soundbar stessa. Le dimensioni sono adatte a qualsiasi postazione o quasi, con un peso di un chilo e mezzo e una grandezza di 51x10,2x8,26 centimetri, a riprova che la Creative Sound Blaster GS5 può stare facilmente sotto qualsiasi pannello, sia che si tratti di un monitor da gioco o della televisione in salotto.

Se lateralmente, a fianco alla rotella dei comandi, c’è l’ingresso per le cuffie, sul retro della soundbar possiamo trovare l’ingresso AUX, quello ottico e quello USB, senza dimenticare il collegamento per l’alimentatore. Naturalmente possiamo utilizzare anche la connessione bluetooth 5.3 che va a chiudere il cerchio per le possibili fonti dove, a fare i pignoli, si potrebbe citare giusto la mancanza di una porta HDMI-CEC. La potenza dei due altoparlanti è di un massimo di 60 Watt di picco e 30 Watt RMS (la potenza sostenibile costantemente senza procurare distorsioni o simili), valori più che sufficienti per il contesto casalingo, visto che se non vorrete subire le lamentele dei vostri vicini, non arriverete mai ad utilizzare il massimo volume. La presenza di un woofer virtuale completa la gamma di suoni e si rivela una scelta particolarmente azzeccata per mantenere compatte le misure e basso il prezzo, sfruttando intelligentemente lo spazio interno tramite un foto posto sul retro della soundbar. Non solo suoni, ma anche attenzione per l’estetica che piace a molti pro gamer, grazie a led colorati posti sotto alla Creative Sound Blaster GS5.
Tornando al sonoro della Creative Sound Blaster GS5 che, ovviamente, è il fulcro del nostro interesse, andiamo ad analizzare la qualità del suono e le possibilità a nostra disposizione. Partiamo dal fatto che l’utilizzo su PC o altrove è differente, in quanto da una parte abbiamo l’ottima applicazione per Windows e dall’altra quella mobile che lascia abbastanza a desiderare. Utilizzando Creative Sound Blaster GS5 su PC si ha accesso sia a l’equalizzatore che al Creative Acoustic Engine e utilizzando entrambi gli elementi si possono sfruttare un sacco di opzioni e effetti audio, per un utilizzo davvero customizzabile e completo. In altri ambiti, invece, ci si deve limitare all’uso dell’applicazione mobile che, a dire la verità, risulta abbastanza castrata e non permette altro se non l’abilitazione della modalità Super Wide. Questa è un'opzione made in Creative simula la resa di un surround e con le limitazioni del caso, riesce a compiere a dovere nel suo intento. Super Wide offre due opzioni, una per quando si utilizza la Creativ Sound Blaster GS5 da vicino (magari in postazione gaming) e una da lontano (seduti sul divano a guardare un film) e, in efetti la resa è pregevole, tanto che giocando a Gran Turismo 7 su PlayStation 5 ho avuto la sensazione di percepire il rumore delle vetture intorno a me nella giusta posizione, per quanto avere un vero dolby 5.1 sia ovviamente su un altro livello, non solo di resa, ma anche di spesa. In generale, il range di suoni offre una esperienza di qualità e "rotonda", senza particolari compromessi per l'utenza media.

Creative Sound Blaster GS5 in conclusione
Come detto, volendo usare la Creative Sound Blaster GS5 lontano dal pc, si deve scendere a patti con un'applicazione poco utile e con il fatto che il telecomando permette un controllo marginale di tutte le sue qualità, motivo per cui se state giocando con una console o state vedendo un film, sarà necessario utilizzare le opzioni audio del televisore stesso per sfruttare al massimo le qualità della soundbar, per quanto con le modalità base si ha, comunque, una resa più che buona. Ecco, inserire maggiori opzioni sulla app mobile renderebbe questa soundbar ancora più appetibile di quello che è e ne farebbe un prodotto ancora più multimediale senza perdere la storia attenzione ai gamer da parte di Creative. Questo è il principale difetto della Creative Sound Blaster GS5, ma si va ad affiancare a una serie di pregi che la rendono una soluzione economica e di pregio per tutti quelli che cercano un prodotto audio davvero soddisfacente in una fascia di prezzo più che abbordabile, dove forze a patire maggiormente sono gli alti, mentre le soluzioni scelte riescono ad esalta soprattutto i bassi. Una cosa è certa: se non siete alla ricerca di prestazioni premium, difficilmente sul mercato troverete qualcosa di meglio al prezzo della Creative Sound Blaster GS5!
La soundbar Creative Sound Blaster GS5 è una buona soluzione low cost in grado di gestire l'audio tutti i dispositivi che avete in casa. I risultati non possono e non devono competere con prodotti più costosi, ma si dimostra più che soddisfacente, accettando qualche compromesso sonoro, più sugli alti che sui medi e i bassi. Design minimale e poco invadente, ma led per chi ama quel tocco di colore in più, Creative Sound Blaster GS5 ha qualche difetto, ma una preponderanza di pregi che la rendono una soundbar perfetta per chi ha un budget contenuto, ma non vuole rinunciare a godersi musica, cinema, videogame e simili. Paragonato con sistemi più costosi, l’audio magari non sarà perfetto, ma resta di qualità. Considerando anche il poco spazio occupato, questa soundbar può essere la scelta adatta a una postazione da gaming non troppo estesa. Nella sua fascia di prezzo, Creative Sound Blaster GS5 è sicuramente al top tra le scelte che vi offre il mercato.
