Technics AZ100 – Recensione delle cuffie premium true wireless
Design ancora più rotondo e suono ancora più fedele per le flagship 2025

Le Technics AZ100 rappresentano un ulteriore passo avanti del produttore giapponese nelle cuffie true wireless da riferimento per il mercato consumer. Con miglioramenti che vanno dal design al suono fino all’autonomia e alla cancellazione del rumore, sono la risposta a chi chiede eccellenza.
Design e Comfort
Il primo aspetto che cattura l’attenzione delle Technics AZ100 è il nuovo design. A confronto con le precedenti e prestigiose EAH-AZ80 queste cuffie sono più piccole, leggere e confortevoli. Ogni auricolare pesa solo 5,9 grammi, ottimizzazione notevole rispetto ai 7 grammi delle AZ80, peso peraltro che appare da subito distribuito in modo più uniforme: ancora più comode da indossare per lunghi periodi senza peraltro perdere grip una volta inserite.
La forma più arrotondata si adatta maggiormente all’orecchio, ed esattamente come per le AZ80 potrebbero risultare scivolose tra le dita per forma e materiali. Il set di 5x gommini (4 + 1) inclusi nella confezione favorisce un isolamento meccanico ottimale. Custodia di ricarica con dimensioni inferiori e forma ancora più arrotondata: a confronto con l'AZ80 la forza del magnete che tiene chiuso il coperchio è poco meno resistente, ma è difficile immaginare un'apertura accidentale. Protezione IPX4 da sudore o schizzi d'acqua.

Controlli e Personalizzazione
Le AZ100 si distinguono per la personalizzazione offerta tramite l'app Technics Audio Connect. I controlli touch su ciascun auricolare sono completamente configurabili: assegnabili funzioni come play/pausa, controllo volume, cambio modalità di cancellazione del rumore, gestione delle chiamate e attivazione dell'assistente vocale.
La flessibilità è completa, anche se la sensibilità dei comandi touch potrebbe risultare eccessiva: un tocco singolo in qualche caso è stato rilevato come doppio. L’app offre inoltre numerose opzioni di personalizzazione, inclusa la priorità tra qualità audio e stabilità di connessione, l'interfaccia intuitiva semplifica la configurazione anche per i meno esperti.

Connettività e Funzionalità Avanzate
Uno dei punti di forza delle AZ100 è la connettività Bluetooth (5.3). La connessione è stabile anche in ambienti caotici come una metropolitana o una stazione ferroviaria, il supporto al codec LDAC contribuisce a una qualità audio superiore per chi utilizza dispositivi compatibili. Rispetto ad altri codec come aptX o SBC, LDAC offre una maggiore larghezza di banda, fino a 990 kbps, il che consente una trasmissione dati più ricca e una riproduzione più fedele.
Ciò è particolarmente evidente nell'ascolto di file audio ad alta risoluzione, dove aptX ed SBC tendono a comprimere maggiormente il segnale, perdendo in dettaglio. Inoltre il supporto al codec LC3 e la tecnologia LE Audio è un'innovazione che aumenta l'efficienza energetica e apre le porte a nuove funzionalità come le trasmissioni Auracast.

Caratteristica esclusiva delle Technics AZ100 è il Bluetooth multipoint fino a 3x dispositivi. Ciò permette di connettere per esempio smartphone, tablet e computer: possibile configurare le preferenze di commutazione automatica tramite app.
Cancellazione del Rumore
La cancellazione attiva del rumore delle AZ100 è stata migliorata rispetto al passato. I microfoni riposizionati e il nuovo algoritmo contribuiscono a bloccare efficacemente rumori a bassa e media frequenza, come il ronzio del traffico o le voci umane. L’effetto è paragonabile a un paesaggio innevato che attutisce i suoni circostanti, per un ascolto ancora più gradevole.

La modalità di cancellazione del rumore include un'opzione “adattiva” che regola automaticamente il livello di ANC in base all'ambiente. Sebbene questa funzione sia efficace, si potrebbe preferire la regolazione manuale per un controllo più personalizzato. La modalità Ambient è disponibile in 2 varianti: “Trasparente” lasciando passare tutti i suoni esterni e “Attenzione” enfatizzando le voci, che potrebbe risultare meno naturale e troppo elaborata. Come per le AZ80 la trasparenza è impostata di base all'80%, con intervento manuale sull'app si può diminuire o aumentare tale valore fino al 100%.
Rispetto alle AZ80 quando queste cuffie si trovano in ascolto ambientale hanno dimostrato un diverso comportamento: battendo per esempio le mani non troppo distanti dai microfoni si percepisce una transizione ovattata e limitazione dell'ascolto circostante per una frazione di secondo, come se si innescasse l'ANC. In alcuni casi un colpo di tosse ha generato lo stesso feedback di chiusura, arrivando a infastidire indossando la singola cuffia per esempio durante la guida di un'utilitaria: il rumore in cabina provocato da asfalto dissestato durante la prova ha generato alcune chiusure/aperture dell'ascolto ambientale.
A tal proposito abbiamo interpellato l'azienda: "Le AZ100 sono progettate per interrompere la modalità audio ambientale quando gli auricolari rilevano la presenza di vento, al fine di evitare spiacevoli rumori. Poiché l'auricolare viene utilizzato all'interno di un veicolo, si presume che la modalità ambiente regoli la propria intensità in base al rilevamento di un forte vento o del flusso dell'aria condizionata".

Qualità Audio
Il cuore delle Technics AZ100 è il nuovo driver “Magnetic Fluid” da 10 mm, capace di un suono più chiaro, preciso e bilanciato: si tratta della tecnologia derivata dagli auricolari cablati di fascia alta Technics EAH-TZ700, con il comportamento del driver volto a migliorare la stabilità del diaframma e ridurre le distorsioni. Risposta in frequenza dichiarata 20 Hz - 40 kHz. In un confronto diretto con le Sony WF-1000XM5 le AZ100 hanno dimostrato maggiore definizione sui medi e un bilanciamento più neutro, quindi ancora più adatte agli audiofili in cerca di una rappresentazione più accurata del suono.
La resa sonora è notevole per chiarezza e dettaglio. Le voci e gli strumenti vengono rappresentati con grande definizione, come dimostrato dall’ascolto di molteplici brani di leggera e classica, lasciando emergere naturalezza e la sensazione di non enfatizzare voci e strumenti. Il bilanciamento delle frequenze è eccellente con bassi profondi ma controllati, mentre gli alti sono brillanti senza mai risultare aggressivi.

L’esperienza audio può essere ulteriormente personalizzata tramite l'equalizzatore a 8 bande presente nell’app: intervenendo sotto i 250 Hz fino a 12 kHz, tripla modalità custom per memorizzare impostazioni personali. Sebbene le impostazioni predefinite offrano un equilibrio eccellente, chi desidera più enfasi nei bassi può utilizzare la modalità "Bass+" o "SuperBass+", a scapito di una leggera perdita di chiarezza complessiva; equalizzazione disponibile anche per “Voce” “Alti+”, “Dinamico” e “Diretto” per la modalità lineare. Da provare anche in ambito gaming, ricordando che la "Impostazione delle interruzioni del suono e dei ritardi" deve essere del tipo "Cancella i ritardi del suono".
Qualità delle Chiamate
Le AZ-100 introducono una nuova tecnologia di riduzione del rumore in chiamata “Voice Focus AI”, per migliorare la qualità delle chiamate eliminando i rumori ambientali. Sebbene questa funzione sia efficace, la resa vocale può risultare un po’ robotica in ambienti particolarmente rumorosi.

Disattivando questa tecnologia la qualità delle chiamate risulta più naturale, ma con un leggero aumento dei rumori di fondo. L'impressione resta quella che ci sia margine di miglioramento, forse anche tramite futuro aggiornamento firmware.
Autonomia della Batteria
Con la cancellazione attiva del rumore (ANC) le AZ100 offrono un’autonomia di circa 10 ore con singola carica e fino a 28 ore utilizzando la custodia. Ciò rappresenta un miglioramento significativo rispetto al modello precedente, superando la concorrenza come Sony XM5 e Bose QC Ultra Earbuds. L’utilizzo del codec LDAC va però a ridurre l’autonomia a 7 ore per gli auricolari per 18 ore complessive, annullando l'audio spaziale e la connessione multipunto. La ricarica può essere effettuata tramite USB-C o con un caricatore wireless Qi per un'ottima flessibilità.

Conclusioni
Le AZ100 rappresentano un importante passo avanti per il brand in termini di resa musicale, combinando qualità sonora di eccellenza a funzionalità avanzate, design ancora più curvo e meno ingombrante. Sebbene ci siano aspetti da perfezionare come la sensibilità dei controlli touch, il Voice Focus AI e l'inconsueto feedback in ascolto ambientale in caso di rumori forti, le flagship Technics si distinguono come uno dei migliori modelli true wireless di fascia alta sul mercato.
Attualmente il prezzo di vendita al pubblico è quello di listino a 299€, mentre le AZ-80 hanno un posizionamento di prezzo attorno ai 240€ come interessante alternativa.