Cannes 2025, cosa vedremo? I film in corsa per la Palma d'oro, i più attesi e gli italiani in gara
Festival di Cannes 2025, tanti soliti noti e un italiano (Mario Martone) si contenderanno la Palma d'Oro.

Cannes 2025: pieni lavori in corso e un po' di confusione. Almeno è questo che si ricava dalla conferenza stampa di presentazione del concorso e del cartellone ufficiale dell'edizione numero 78 del prestigioso Festival del cinema francese. Altro sintomo che la selezione è tutt'altro che conclusa e che insomma, i francesi sono ancora più in alto mare del consueto: il direttore Thierry Frémaux scappa subito dopo l'annuncio (invero più stringato del solito), senza possibilità per la stampa presente di fare domande. In un siparietto proprio di questo evento per cinefili e addetti ai lavori, si rifiuta anche di leggere uno dei film in concorso già bloccati.
Alziamo gli occhi al cielo, pazienti: considerando che in media negli ultimi anni si sono contesi la palma d'oro tra i 22 e i 24 film, i 19 titoli svelati oggi non sono proprio un antipasto, ma manca ancora qualche titolo che può stupire all'appello.
L'impressione rispetto a quanto annunciato invece è quella di un'annata in cui si rimedia al prestigio della kermesse puntando su titoli da hype a scatola chiusa, visti i nomi coinvolti. Molti dei quali sono di genere, con il classico filone del film drammatico autoriale che perde un po' di terreno.
Occhi puntati sulla sezione Un Certain Regard, in un'annata ricchissima di esordi, che potrebbero trasformarsi nel lancio dei grandi nomi del futuro: il 2025 sembra proprio l'anno in cui Cannes reclama con forza il suo ruolo di vivaio di talenti.
All'appello invece sembrano mancare quasi in toto il cinema orientale, sostituito da un numero di pellicole nelle sezioni minori che segnalo l'esordio dietro la macchina sa presa di interpreti come Harry Dickinson e Scarlett Johansson.
L'appuntamento con Cannes è dal 13 al 24 maggio 2024 in Costa Azzurra, quando si aprirà l'appuntamento cinematografico più importante e seguito dell'annata. Specie considerando quanta strada hanno fatto Anora e The Substance, due titoli lanciati proprio dal Festival francese che quest'anno quindi avrà ancora di più gli occhi puntati addosso. Come da tradizione, vi racconterò da vicino quanto succede in Croisette giorno per giorno qui su Gamesurf.
Cominciamo dunque a scoprire insieme i film da tenere d’occhio del Festival di Cannes 2025, annunciati oggi dal direttore generale Thierry Frémaux:
- I film più attesi del Festival di Cannes 2025
- I film italiani al Festival di Cannes 2025
- Tutti i film in concorso al Festival di Cannes 2025
I film più attesi del Festival di Cannes 2025
- Mission: Impossible – The Final Reckoning di Christopher McQuarrie, già annunciato nei giorni scorsi, è sicuramente il film più blasonato, commerciale e di richiamo del cartellone: già confermata la presenza di Tom Cruise e del regista, in attesa di scoprire che stunt s'inventerà stavolta l'immortale Top Gun di Hollywood
- Eddington di Ari Aster - L'enfant prodige del indie horror sceglie un genere un po' vetusto per cambiare registro e chissà, passo: Eddington è una commedia nera che si fonde con western, che vede rinnovare la sua collaborazione con Joaquim Phoenix dopo il flop di Beau ha paura: qui interpreta uno sceriffo di una cittadina del New Messico dalle ambizioni frustrate. Nel cast, ricchissimo, figurano anche Pedro Pascal, Emma Stone, Luke Grimes, Austin Butler e Deirdre O'Connell.
- The Phoenician Scheme di Wes Anderson - Anderson ha bruciato tutti sul tempo pubblicando il trailer del suo nuovo lavoro proprio a ridosso dell'annuncio ufficiale di Fremaux. L'impressione è che sia il solito pacchetto completo: regia andersoniana e cast chilometrico di star (Benicio del Toro, Michael Cera, Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Imad Mardnli e Benedict Cumberbatch) per una commedia nera con protagonista un magnate sopravvissuto all'ennesimo incidente aereo che tenta di ricucire i rapporti con la figlia che nel frattempo ha preso i voti.
- Sentimental Value di Joaquim Trier - Il regista di La persona peggiore del mondo torna in coppia con l'attrice che ha lanciato Renate Reinsve con un cast internazionale in cui figurano Stellan Skarsgård, Inga Ibsdotter Lilleaas e Elle Fanning. Del film si sa ancora pochissimo, la sinossi recita: "Un'esplorazione intima e commovente di una famiglia, dei suoi ricordi, e del potere dell'arte di riconciliare.
- Alpha di Julia Ducurnau - La regista della Palma d'Oro Titane torna con un film apocalittico che ha già gli occhi puntati addosso: ne ha acquisito i diritti NEON, che nell'ultimo quinquennio ha quasi sempre azzeccato il film vincitore della kermesse. Protagonista della pellicola sono Tahar Rahim and Emma Mackey. Il titolo è il nome della tredicenne protagonista, il cui mondo va in frantumi quando torna da scuola con un tatuaggio sul braccio.

I film italiani al Festival di Cannes 2025
- Fuori - Mario Martone è un habitué dei Festival europei, conteso a ogni nuova uscita tra Cannes e Venezia. Fuori è un'uscita molto attesa e in cui l'Italia ripone tutte le sue aspettative di fare bene in concorso, in quanto unico film nostrano in corsa per la Palma. Produzione italofrancese con ambizioni internazionali, la pellicola è incentrata sulla figura di Goliarda Sapienza, scrittrice novecentesca tanto controversa quanto iconica nel panorama letterario nostrano, già portata alla ribalta da Sky con la serie L'arte della gioia, adattamento del suo romanzo più noto. A interpretarla sarà Valeria Golino, che conobbe Goliarda e ne fu amica e, per molti versi, allieva. Il cast è un atro motivo per cui seguire con attenzione questo titolo: oltre a Matilda De Angelis, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, avranno un ruolo di rilievo Elodie e la rivelazione italiana dell'ultima Venezia Francesco Gheghi.
Questa la sinossi del film: Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l'incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita.
Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica.
Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere -
Le città di pianura - Dal Veneto alla Croisette con un road movie in Un Certain Regard che promette di intrigare. Nel 2023 Francesco Sossai presenta un corto in Croisette e due anni dopo viene "promosso" alla selezione ufficiale, segno di un nome che il festival francese considera importante far crescere nel suo vivaio. Protagonista del film scritto e diretto da Sossai è Filippo Scotti, giovane interprete italiano lanciato da Sorrentino con È stata la mano di Dio. È lui a interpretare un timido studente di architettura la cui vita cambia grazie a un incontro notturno e ad alto tasso alcolico. Nel cast anche Sergio Romano,Pierpaolo Capovilla, Roberto Citran e Andrea Pennacchi.
Questa la sinossi del film: Carlobianchi e Doriano, due spiantati cinquantenni, hanno un’ossessione: andare a bere l’ultimo bicchiere. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, si imbattono per caso in Giulio, un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente Giulio nel suo modo di vedere il mondo e l’amore, e di immaginare il futuro.
Un road movie nella sterminata pianura veneta che viaggia alla velocità con cui si smaltisce una sbronza. - Testa o croce - Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis sono i registi di un western in costume ambientato nel 1870 e con un cast davvero internazionale e inusuale: protagonista la star francese Nadia Tereszkiewicz al fianco di Alessandro Borghi ma occhio anche a John C. Reilly. Inutile nascondersi: con questo cast e dopo il plauso raccolto tra gli addetti ai lavori con il precedente Il re granchio, le aspettative sono alte.
Nella nostra intervista a Nadia Tereszkiewicz, l'attrice ci aveva raccontato le prime sensazioni dal set e l'ottima impressione che le aveva fatto Borghi.

Tutti i film in concorso al Festival di Cannes 2025
Concorso
- Sentimental Value - Joachim Trier
- Romería - Carla Simón
- Sound of Falling - Mascha Schilinski
- Eagles of the Republic - Tarik Saleh
- The Mastermind - Kelly Reichardt
- Dossier 137 - Dominik Moll
- O Secreto Agente (The Secret Agent) - Kleber Mendonça Filho
- Fuori - Mario Martone
- Two Prosecutors - Sergei Loznitsa
- New Wave - Richard Linklater
- Sirat - Oliver Laxe
- La Petite Dernière - Hafsia Herzi
- The History of Sound - Oliver Hermanus
- Renoir - Hayakawa Chie
- Alpha - Julia Ducournau
- Jeunes Mères - Jean-Pierre and Luc Dardenne
- Eddington - Ari Aster
- The Phoenician Scheme - Wes Anderson
- Un Simple Accident - Jafar Panahi

Un Certain Regard
- Météors - Hubert Charuel
- My Father's Shadow - Akinola Davies Jr (film d'esordio)
- Urchin - Harris Dickinson (film d'esordio)
- L'Inconnu de la Grande Arche - Stéphane Demoustier
- Eleanor the Great - Scarlett Johansson (film d'esordio)
- Toi Yamanamino Hikari (A Pale View of Hills) - Ishikawa Kei
- Pillion - Harry Lighton (film d'esordio)
- Aisha Can't Fly Away - Morad Mostafa (film d'esordio)
- Once Upon a Time in Gaza - Arab and Tarzan Nasser
- Testa o Croce? (Heads or Tails?) - Matteo Zoppis, Alessio Rigo de Righi
- Le Città di Pianura (The Last One for the Road) - Francesco Sossai
- Homebound - Neeraj Ghaywan
- La Misteriosa Mirada del Flamenco (The Mysterious Gaze of the Flamingo) - Diego Céspedes (film d'esordio)
- Karavan - Zuzana Kirchnerová (film d'esordio)
- The Plague - Charlie Polinger (film d'esordio)
- Promised Sky - Erige Sehiri
Fuori concorso
- Mission: Impossible – The Final Reckoning - Christopher McQuarrie
- Colours of Time - Cédric Klapisch
- La Femme la plus riche du monde - Thierry Klifa
- Vie Privée - Rebecca Zlotowski
- Partir un Jour - Amélie Bonnin (film d'apertura)
Cannes Première
- Splitsville - Michael Angelo Covino
- Amrum - Fatih Akin
- Connemara - Alex Lutz
- Das Verschwinden des Josef Mengele (The Disappearance of Josef Mengele) - Kirill Serebrennikov
- La Ola (The Wave) - Sebastián Lelio
- Orwell: 2+2=5 - Raoul Peck
Proiezioni speciali
- Stories of Surrender - Bono
- Tell Her That I Love Her - Romane Bohringer
- A Magnificent Life - Sylvain Chomet
Proiezioni di mezzanotte
- Dalloway - Yann Gozlan
- Exit 8 - Kawamura Genki
- Feng Lin Huo Shan (Sons of the Neon Night) - Mak Juno
Palma d'oro onoraria
- Robert De Niro, attore