Mickey 17: perché guardare il nuovo film di Bong Joon-ho?

Il nuovo thriller sci-fi di Bong Joon-ho con Robert Pattinson tra suspense, critica sociale e un'interpretazione doppia.

Mickey 17 perché guardare il nuovo film di Bong Joonho

Mickey 17, diretto da Bong Joon-ho e interpretato da Robert Pattinson, è uno dei film più attesi del 2025. Un thriller sci-fi che mescola suspense, dilemmi esistenziali e atmosfere futuristiche, trasportando gli spettatori su un gelido pianeta lontano. Scopriamo insieme i motivi per cui vale la pena guardare Mickey 17.

Perché guardare Mickey 17?

Per la trama di Mickey 17

La storia segue Mickey Barnes (Robert Pattinson), un uomo che accetta un lavoro estremo come "sacrificabile" in una missione spaziale su Niflheim, un pianeta gelido e inospitale. Il suo ruolo è semplice: ogni volta che muore, viene sostituito da un clone con i suoi ricordi. Tuttavia, quando sopravvive a un evento che avrebbe dovuto ucciderlo, scopre con orrore che un nuovo Mickey è già stato attivato. In un sistema che non tollera duplicati, Mickey dovrà lottare per la propria esistenza e cercare di salvare la colonia umana dal collasso. La pellicola mescola suspense, dilemmi esistenziali e atmosfere futuristiche, ponendo interrogativi profondi sull'identità e il valore della vita umana.

Mickey 17: perché guardare il nuovo film di Bong Joon-ho?
Una scena di Mickey 17. Crediti: Warner Bros., Kate Street Picture Company, Offscreen, Plan B Entertainment, Warner Bros.

Per il cast di Mickey 17

Il film vanta un cast di prim'ordine, guidato da Robert Pattinson nei panni di Mickey Barnes, un individuo che si arruola per diventare "sacrificabile", un lavoratore clone usa e getta, nella colonia umana di Niflheim. L'attore britannico (noto per le sue interpretazioni in Twilight, Remember Me, The Rover, The Batman, Le strade del male, Tenet, Il re, The Lighthouse e Life) si cala nei panni di un personaggio complesso e tormentato.

Ecco tutti gli interpreti.

  • Robert Pattinson: Mickey Barnes;
  • Naomi Ackie: Nasha Adjaya;
  • Steven Yeun: Timo;
  • Toni Collette: Ylfa;
  • Mark Ruffalo: Kenneth Marshall;
  • Holliday Grainger: Gemma;
  • Anamaria Vartolomei: Kai Katz;
  • Thomas Turgoose;
  • Angus Imrie: Shrimp Eyes;
  • Cameron Britton: Arkady;
  • Steve Park: Agent Zeke;
  • Patsy Ferran;
  • Daniel Henshall;
  • Tim Key.

Per il regista del film Mickey 17

Alla regia troviamo Bong Joon-ho, uno dei cineasti più influenti del nostro tempo. Il regista sudcoreano ha già dimostrato il suo talento con film come Snowpiercer, Okja e soprattutto Parasite, con cui ha conquistato la Palma d'Oro a Cannes e tre Premi Oscar nel 2020.

Mickey 17 è l'adattamento cinematografico del romanzo Mickey7 di Edward Ashton, un'opera di fantascienza che mescola avventura spaziale e riflessione filosofica. Con il suo inconfondibile stile, Bong Joon-ho promette di portare sul grande schermo una storia avvincente, ricca di tensione e significati profondi.

Per la critica sociale e il messaggio attuale

Uno degli elementi che rende Mickey 17 particolarmente interessante è la sua capacità di intercettare temi di grande attualità. La pellicola esplora le dinamiche del potere, il controllo delle grandi corporazioni e il ruolo della tecnologia nel definire i confini dell'umanità. Il film mette in scena un sistema che oscilla tra distopia politica e critica al capitalismo, con riferimenti che possono ricordare reali figure della scena mondiale.

L'idea di una missione spaziale governata come una sorta di culto religioso, finanziata da una big tech con poteri quasi illimitati, è un concetto che riflette il nostro tempo e invita a una riflessione sulle implicazioni etiche del progresso tecnologico.

Per il doppio Robert Pattinson

Mickey 17: perché guardare il nuovo film di Bong Joon-ho?
Il protagonista di Mickey 17. Crediti: Kate Street Picture Company, Offscreen, Plan B Entertainment, Warner Bros.

Un altro motivo per cui Mickey 17 merita di essere visto è l'interpretazione di Robert Pattinson. L'attore si cimenta con un ruolo complesso che lo vede interpretare due versioni di sé stesso, in un gioco di specchi che aggiunge profondità alla narrazione. La sua capacità di differenziare i due Mickey con sfumature sottili e un'interpretazione sfaccettata è uno degli elementi più apprezzati del film.

La data d'uscita di Mickey 17: quando esce il film in Italia?

Il film arriverà nelle sale italiane il 6 marzo 2025, mentre negli Stati Uniti uscirà il giorno successivo, il 7 marzo 2025, distribuito da Warner Bros. Pictures. Inizialmente previsto per il 2024, il lungometraggio ha subito un rinvio a causa dello sciopero SAG-AFTRA del 2023 e dei ritardi nella post-produzione.

Mickey 17 è stato presentato in anteprima mondiale al 75° Festival Internazionale del Cinema di Berlino il 15 febbraio 2025, prima di debuttare in Corea del Sud il 28 febbraio 2025. Qui trovi la nostra recensione completa!

Il trailer di Mickey 17

 

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI