Topolino 3579 - Jason Aaron fonde Disney e Marvel con una storia

CORRETE IN EDICOLA

Il numero di Topolino 3579 lo trovate da oggi disponibile nelle fumetterie ed edicole, ma ciò che contiene non farà felici solamente voi come appassionati lettori della testata, ma anche nel momento in cui foste desiderosi di un numero di collezione per i suoi contenuti. Grazie infatti alla collaborazione Disney-Marvel, capovolgendo la testata settimanale, vi troverete le quattro parti di una storia scritta da Jason Aaron - a cui dedico lo spazio successivo, qualora non sapeste chi sia - e con la storia "Zio Paperone e il Decino dell'infinito" potrete ammirare tutte le sue abilità di narratore. 
Se poi vi interessasse acquisire la versione americana della testata, sappiate che esistono bene 12 cover variant della storia, tutte super-prenotate e tutte praticamente esaurite immediatamente, segno anche di un prodotto atteso e ammirato dai fan sotto l'egida a stelle e strisce. Oltre al talento della storia in sé, è anche giusto dare merito a chi l'ha disegnata, dato che loro sono invece volti noti della nostra penisola, con i quattro atti suddivisi dai nostri artisti. Il racconto inizia con le matite di Paolo Mottura, che con il suo tratto distintivo getta le basi per un viaggio visivo mozzafiato. Proseguendo la narrazione, Francesco D’Ippolito prende il testimone e ci guida attraverso il secondo atto con illustrazioni che catturano l’essenza dei personaggi Disney e Marvel. Nel terzo atto, la coppia artistica formata da Alessandro Pastrovicchio e Vitale Mangiatordi unisce le forze per portare la storia verso il suo climax, mescolando abilmente i due mondi in una sinergia di colori e azione. Infine, Giada Perissinotto conclude l’opera con un epilogo che sigilla perfettamente l’avventura, lasciando i lettori con un senso di soddisfazione e meraviglia.

JASON DELLE MERAVIGLIE

È sicuramente famoso per il suo lavoro con la Marvel Comics, dove ha gestito la serie di Thor per sette anni, diventando un punto di riferimento per le idee sviluppate dai Marvel Studios nei film cinematografici sul Dio asgardiano. Aaron ha anche scritto per personaggi come Wolverine, X-Men, Doctor Strange, Ghost Rider, Punisher (per l’imprint Max Comics) e Avengers.
Nel 2015, ha preso le redini della serie che ha rilanciato il franchise dei fumetti di Star Wars per la Marvel, con il primo albo diventando uno dei fumetti più venduti nella storia dei comic statunitensi. Prima del suo successo con la Marvel, si è affermato grazie alla Vertigo (etichetta della DC Comics) con opere acclamate dalla critica come The Other Side e Scalped. Oltre al suo lavoro per le grandi case editrici, pubblica fumetti creator owned attraverso la Image Comics e i Boom! Studios, tra cui il premiato Southern Bastards, The Goddamned, Sea of Stars, Once upon a time at the end of the world.
Recentemente, dopo la scadenza del suo contratto di esclusiva con Marvel, Aaron ha iniziato a scrivere anche per DC Comics, lavorando su storie di Batman e Superman. La sua carriera è iniziata nel 2001 quando ha vinto un concorso di talenti della Marvel Comics con una sceneggiatura di otto pagine per Wolverine, che gli ha aperto la strada per proporre idee agli editor.


Vi ricordo che questo numero è disponibile anche nella versione con incluse le figurine Panini, ma se invece voleste fare l'acquisto direttamente del box, potete andare qui.