Wolverine, i fumetti da non perdere: la guida essenziale

Logan nei fumetti

Wolverine i fumetti da non perdere la guida essenziale

Wolverine, l’iconico personaggio Marvel Comics con i suoi artigli di adamantio e un passato misterioso, ha catturato l'immaginazione dei lettori per decenni. Nato dalla penna di Len Wein e dal tratto di Herb Trimpe nel 1974 (con la collaborazione di John Romita Sr.), questo mutante ha attraversato innumerevoli avventure, diventando uno dei personaggi più amati e complessi dell'Universo Marvel. Qui, vi presentiamo una selezione di fumetti con Wolverine.

Wolverine (1982) - Chris Claremont e Frank Miller

Wolverine, i fumetti da non perdere: la guida essenziale
Wolverine (1982) - Chris Claremont e Frank Miller.

Questa miniserie di quattro numeri è spesso considerata la quintessenza della narrazione di Wolverine. Chris Claremont e Frank Miller esplorano le radici giapponesi del personaggio, introducendo elementi, come il codice d'onore dei samurai, che hanno influenzato profondamente la sua personalità. La storia, che segue Wolverine a Tokyo, dove si trova intrappolato in una rete di intrighi e amore, è fondamentale per comprendere la complessità del suo carattere.

Questa miniserie è stata seguita da una serie regolare mensile nel 1988, Wolverine (vol. 2), anch'essa scritta inizialmente da Claremont con disegni di John Buscema. La serie è continuata per 189 numeri fino al 2003, anno in cui è stata sostituita da Wolverine (vol. 3), che ha continuato fino al 2009.

Weapon X (1991) - Barry Windsor-Smith

Wolverine, i fumetti da non perdere: la guida essenziale
Weapon X (1991) - Barry Windsor-Smith.

Weapon X narra le oscure origini del programma che ha infuso l'adamantio nel corpo di Wolverine, trasformandolo in un'arma vivente. Questo arco narrativo, pubblicato originariamente su "Marvel Comics Presents" #72-84, è crudo e visivamente straordinario, con il lavoro di Windsor-Smith che offre una rappresentazione grafica e disturbante della deumanizzazione di Logan. Il prologo e parte del capitolo finale sono raccontati dal punto di vista di Wolverine, che è in uno stato quasi privo di mente per la maggior parte della storia.

Old Man Logan (2008) - Mark Millar e Steve McNiven

Wolverine, i fumetti da non perdere: la guida essenziale
Old Man Logan (2008) - Mark Millar e Steve McNiven.

In un futuro distopico, l’anziano Wolverine ha abbandonato la vita di combattimento, ma si trova costretto a intraprendere un ultimo viaggio attraverso un'America devastata e controllata dai super-criminali. Questa storia è violenta, emotiva e offre una nuova prospettiva sul personaggio in un mondo dove i buoni sembrano aver perso definitivamente. La storia a fumetti è scritta da Mark Millar ed è disegnata da Steve McNiven (coppia d'autori di Civil War). In Italia, Old Man Logan è stata pubblicata sulla serie Wolverine nei numeri dal 231 al 237.

The Wolverine (1988) - Chris Claremont e John Buscema

Wolverine, i fumetti da non perdere: la guida essenziale
The Wolverine (1988) - Chris Claremont e John Buscema.

Questo arco narrativo segue Wolverine mentre combatte contro il crimine organizzato in una piccola città del Canada, mostrando il lato più selvaggio e brutale del personaggio. Claremont e Buscema consegnano un racconto pieno di azione che esplora il conflitto interiore tra l'istinto animalesco di Wolverine e il suo desiderio di vivere secondo principi morali.

Death of Wolverine - Morte di Wolverine (2014) - Charles Soule e Steve McNiven

Wolverine, i fumetti da non perdere: la guida essenziale
Death of Wolverine - Morte di Wolverine (2014) - Charles Soule e Steve McNiven.

Questa serie limitata segna la fine del viaggio di Wolverine, con il personaggio che affronta la propria morte dopo aver perso il suo fattore di guarigione. La narrazione di Soule e l'arte di McNiven creano un commovente addio a uno dei personaggi Marvel più iconici, esplorando cosa significhi per un guerriero affrontare la fine. Logan, durante i suoi ultimi giorni, è costretto a risolvere il mistero di chi ha messo una taglia sulla sua testa.

Sì, il personaggio tornerà in vita nella serie The Return of Wolverine, nel 2018. 

Chi è Wolverine? 

Wolverine, il cui vero nome è Logan, è un personaggio dei fumetti Marvel Comics. Il mutante è uno dei membri più iconici degli X-Men, noto per le sue capacità di guarigione superumana, i sensi estremamente sviluppati e per i suoi artigli retrattili rivestite di adamantio, un metallo immaginario quasi indistruttibile.

La storia del personaggio è caratterizzata da un passato oscuro e misterioso. Wolverine è diventato uno dei personaggi più amati e riconoscibili dell'universo Marvel, apparendo in numerosi fumetti, serie animate, film (qui la lista completa) e videogiochi. Per scoprire tutte le informazioni sul personaggio, puoi consultare il nostro approfondimento.