La nuova generazione di console ha appena cominciato a diffondersi e dopo un lancio decisamente riuscito, si attendono i titoli che dimostrino di cosa le nuove console sono capaci. L'utente PC non resta ovviamente a guardare ed un passaggio generazionale rappresenta sempre un buon momento per fare un upgrade al proprio computer da gioco o creare una nuova configurazione. La scheda video solitamente é l'elemento che più fa parlare di se quando si tratta di video gioco, ma sappiamo bene quanto sia ancora molto importante il processore. La CPU, infatti, nonostante sia stata scaricata di molto lavoro, riveste ancora un ruolo centrale e anzi, le capacità di multi-threading garantite dai molteplici core permettono prestazioni un tempo impensabili e finalmente sfruttate a dovere anche dai nostri amati videogiochi. Per questo presentatasi l'occasione abbiamo installato un FX-9370 nuovo fiammante nel nostro case e fatto alcuni test per parlarvi del nuovo nato in casa AMD.
Processori non per tutti Nel 2013 AMD ha presentato una nuova coppia di CPU, le FX-9370 e FX-9590, pensate per il mercato cosiddetto "enthusiast" ovvero il top per quanto riguarda le prestazioni e ovviamente i prezzi. Stiamo parlando di un processore che si trova sul mercato ad un prezzo di circa 230 euro, ponendo la CPU AMD in competizioni con il 4770K di Intel. Quest'ultimo si é rivelato un prodotto davvero interessante, ottimo con i giochi e molto ottimizzato nei consumi. Non é stato facile per il concorrente tornare ad affrontare Intel nelle fasce più alte del mercato, ma dopo gli ottimi risultati del FX-8320 ed FX-8350, ci aspettiamo grandi cose dai nuovi arrivati. Le CPU nascono proprio come evoluzione del Vishera e le specifiche parlano di 8 core e frequenze di 5 GHz e 4.7 GHz per il 9590 e 9370 rispettivamente.
A far suonare subito un campanello dall'allarme sono però i consumi, che per supportare un clock tanto elevato sono piuttosto spinti. Si registrano picchi da 220 Watt, cifre ragguardevoli se confrontate coi 125 del precedente top di gamma AMD e soprattutto con i 130 del processore più veloce marchiato Intel. L'FX-9370 é una CPU con Socket AM3+, compatibile col chipset 990FX, requisito praticamente obbligatorio viste le frequenze ed i consumi che é in grado di supportare con tranquillità. In poche parole, bisogna installare la CPU su una scheda madre di fascia alta, ovviamente con Socket AM3+. Ciò vale anche per il sistema di raffreddamento: AMD consiglia l'utilizzo di dissipatori a liquido, mentre solo ventole molto potenti sono in grado di garantire temperature adeguate. Ciò rappresenta un'ulteriore barriera per alcuni utenti, ma vista la fascia a cui la CPU si rivolge, non ci sembra un elemento poi così discriminante.
Parliamo di prestazioni A questo punto dovreste esservi fatta un'idea di quanto AMD abbia lanciato sul mercato. E' ora quindi di mettere sotto sforzo la CPU e vedere come si comporta in varie situazioni di stress. Fatte un po' di prove con benchmark sintetici e software professionali di vario tipo, abbiamo tratto alcune prime conclusioni. Com'era scontato, l'FX-9370 é un processore velocissimo e niente é riuscito minimamente a metterlo in difficoltà (e ci mancherebbe!). Ciò che ci interessa maggiormente é il confronto con i concorrenti Intel e l'FX-8350. Partendo da quest'ultimo i passi in avanti per quanto riguarda le prestazioni sono evidenti in ogni ambito, grazie alla frequenza che si spinge in modalità Turbo fino a 4.7GHz, ma i consumi che già non erano bassissimi nel predecessore schizzano alle stelle. Considerato anche il prezzo più elevato di circa cento euro, non siamo sicuri che il nuovo nato AMD rappresenti la scelta migliore tra i due.
Discorso analogo per quanto riguarda Intel. Se infatti le offerte precedenti della casa di Sunnyvale potevano vantare un vantaggio nel rapporto qualità/prezzo notevole, lo stesso non vale più tanto coi nuovi arrivati. Dalla sua Intel ha invece prestazioni a processore singolo superiori e migliori risultati con i videogiochi, dove ancora AMD fatica ad imporsi. Parliamo di differenze misurabili più con benchmark che non visibili esplicitamente ad occhio nudo, ma purtroppo per l'oggetto di questo nostro articolo, ci sono. E se con i precedenti processori FX la differenza di prezzo ammortizzava con efficacia questo divario, non si può dire lo stesso dell'FX-9370, visti anche i consumi elevati. Al contrario dell'FX-9590, comunque, la CPU AMD avvicinandosi al prezzo dell'Intel Core i5 4670K, può pareggiare i conti con quest'ultimo vantando una maggiore velocità di calcolo in multi-thread. Chiariamo un'ultima cosa per quanto riguarda i consumi; si parla di TDP da 220 Watt ma grazie alla capacità del processore AMD, i valori scendono pesantemente quando a riposo. Infatti le frequenze dei singoli core vengono gestite separatamente, garantendo in ogni istante il consumo minimo possibile.
L'FX-9370, così come l'FX-9590, rappresenta un esperimento di AMD che si segnala per le ottime prestazioni, soprattutto in relazione al prezzo di vendita, mentre purtroppo risente di un consumo molto elevato. Ciò lo penalizza rispetto alla concorrenza, contro la quale può vantare invece un prezzo più aggressivo. La fascia a cui si rivolge, comunque, difficilmente si preoccupa di consumi e temperature, sta quindi all'utente finale scegliere che cosa prediligere, puntando verso un calcolo multi-thread velocissimo, piuttosto che una maggiore efficienza nei consumi.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime,
recensioni, prove e tanto altro.