Nintendo Direct - Switch 2: a tu per tu con la nuova console
Tutte le informazioni sulle novità introdotte con Switch 2 e sui giochi
La presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2, avvenuta a metà gennaio 2025, aveva lasciato gli appassionati con l'amaro in bocca: dell'attesa console era stato infatti mostrato pochissimo e soprattutto era stato concesso spazio solo ad un singolo gioco, che oggi abbiamo scoperto chiamarsi Mario Kart World. I due mesi e mezzo che sono seguiti si sono rivelati lunghissimi per i fan della grande N e sono trascorsi senza che da Kyoto trapelasse la benché minima indiscrezione, un evento raro nell'epoca dei leak, che però ha contribuito ad alimentare l'aspettativa. Finalmente, Nintendo ha rotto gli indugi con il Direct del 2 aprile e c'è tanto di cui parlare insieme.
Le caratteristiche di Switch 2
Sebbene il formato sia analogo a quello della console che ha preceduto, Switch 2 non è un mero aggiornamento: Nintendo ha riprogettato l'hardware quasi da zero, portando tutta una serie di innovazioni. Lo schermo di Nintendo Switch 2 ha una diagonale di 7,9 pollici, quindi è più grande rispetto a quello del primo Switch (6,2 pollici). Il nuovo schermo ha una risoluzione di 1080p, contro i 720p del predecessore; inoltre supporta frame rate fino a 120 fps e l'HDR. Nonostante l'upgrade tecnico, lo spessore delle due console resta il medesimo: 13,9 mm.
I Joy-Con 2 sono collegati alla console con dei supporti magnetici, che garantiscono una presa ottimale. Gli stick analogici sono più grandi, così come i pulsanti SL e SR, per un maggiore confort. Entrambi Joy-Con 2 si possono usare come se fossero dei mouse, il che apre a nuove opportunità di gameplay.
C'è un microfono integrato per la chat vocale (vedi sotto, GameChat) e gli altoparlanti sono stati migliorati, così da rendere l'audio più nitido in modalità portatile. Nintendo Switch 2 supporterà l'audio 3D e se non si hanno delle cuffie per goderne cercherà di riprodurre il sonoro in 3D tramite gli altoparlanti. La posizione dello stand sarà regolabile, così da posizionare la console come si preferisce in modalità portatile. Un'altra novità è data dall'aggiunta di una seconda porta USB-C, che consente ad esempio di connettere la nuova telecamera.
La memoria interna è stata maggiorata. Nel 2025, i 32 GB del primo Switch risultano davvero troppo stretti: con Switch 2, si passa a 256 GB. La memoria si potrà espandere, ma solo tramite schede microSD express. Le cartucce dei giochi saranno analoghe per forma e dimensioni a quelle di Switch 1, ma saranno di colore rosso e più veloci in fase di lettura.
Grazie alla nuova base per la modalità docked, Switch 2 può andare su televisore fino alla risoluzione 4K, nei giochi che la supportano. Infine, segnaliamo che sia in arrivo anche un nuovo Controller Pro, con in più due pulsanti aggiuntivi sul retro.
La retrocompatibilità di Switch 2
Uno degli argomenti che più preme conoscere ai gamer è quello della retrocompatibilità: chi già possiede in casa una libreria di titoli del primo Nintendo Switch vuole ovviamente sapere se potrà utilizzarli sulla nuova console. Ebbene, la retrocompatibilità c'è, ma non sarà totale: alcuni giochi di Switch 1 potrebbero non essere supportati o pienamente compatibili con Switch 2. Bisognerà valutare caso per caso, quindi quando avrete Switch 2, prima di comprare un titolo di Switch 1 ricordatevi di controllare.
Se si passa da Switch 1 a Switch 2, i dati di sistema si potranno passare da una console all'altra, utilizzando la funzione di trasferimento dati contenuta nel proprio account. In questo modo, si potranno spostare salvataggi, giochi in formato digitale ed altri contenuti.
GameChat: la nuova funzione di Switch 2
La prima delle novità di Switch 2 a venirci mostrata è GameChat. Come suggerisce il nome, si tratta di una funzione di chat vocale integrata nella console. Il microfono si trova nello chassis di Switch 2, quindi non è necessario munirsi di periferiche accessorie come un headset per comunicare. Questo microfono riconosce la voce del giocatore e, stando a quanto ci viene mostrato, riesce a registrarla bene anche a distanza, o se c'è del rumore di disturbo.
GameChat si può utilizzare sia in modalità docked che portatile. Con questa feature, ci si può mettere in contatto con gli amici non solo quando si è sullo stesso gioco, ma anche quando si è su titoli diversi. Inoltre, GameChat permette di condividere lo schermo, per mostrare agli altri la propria sessione. In aggiunta c'è una apposita periferica, una telecamera per Switch 2, che consente anche di registrare se stessi e trasmettere il video via chat. Questa ulteriore funzione verrà sfruttata da alcuni giochi, ad esempio Mario Party.
GameChat sarà disponibile a tutti fino al 31 marzo 2026; in seguito, per poterne usufruire, sarà necessario essere abbonati a Nintendo Switch Online.
GameShare: la console condivide il gioco
Sul primo Nintendo Switch, è possibile condividere il controller con un amico: ognuno impugna uno dei due Joy-Con e si gioca così in multiplayer senza bisogno di un secondo gamepad. Per Switch 2, Nintendo ha pensato di estendere la possibilità di condivisione al gioco stesso con GameShare. Chi possiede un titolo sulla propria console potrà trasmetterlo sulle console di fino a tre amici, così che si giochi in multiplayer ognuno sul suo dispositivo. GameShare si può utilizzare anche online, attraverso la funzionalità di cui abbiamo parlato sopra, GameChat. Si potrà sfruttare GameShare soltanto con i video game che lo supportano.
I giochi Nintendo Switch 2 Edition
Si è detto sopra che alcuni dei titoli del primo Switch saranno compatibili con la nuova console, e quindi si potranno utilizzare anche su Switch 2. C'è poi una ulteriore categoria di giochi appartenenti al primo Switch, che su Switch 2 verranno proposti in una nuova edizione, che avrà migliorie alla grafica o funzionalità aggiuntive. Fra di essi, troviamo anche dei titoli attesi per il futuro, come il nuovo Metroid Prime o il nuovo Pokémon. Durante il Direct, sono stati presentati:
- Super Mario Party Jamboree
- Zelda: Breath of the wild
- Zelda: Tears of the Kingdom
- Kirby e la Terra Perduta
- Metroid Prime 4: Beyond
- Leggende Pokémon Z-A
I giochi Gamecube su Nintendo Switch Online
Sulla nuova console, il servizio in abbonamento Nintendo Switch Online si prepara ad accogliere una gradita novità: la ludoteca di Gamecube, una console che ha conosciuto una diffusione tutto sommato modesta (poco più di 20 milioni di unità vendute), ma che ha assistito alla nascita di una quantità non indifferente di capolavori. Alcuni titoli di spessore assoluto, fra cui Zelda: Wind Waker, Soul Calibur 2 e F-Zero GX saranno disponibili per tutti coloro che sottoscriveranno il Pacchetto Aggiuntivo di Nintendo Switch Online.
I giochi di Nintendo Switch 2
Veniamo finalmente all'argomento principale della discussione: i giochi della nuova console. Non ci stupisce affatto che il primo titolo mostrato di Switch 2 sia Mario Kart World: il precedente è il video game più venduto in assoluto su Switch, quindi se c'è un system seller a cui dare la priorità assoluta, beh, è proprio questo. Avremmo scommesso anche sull'annuncio di un nuovo Super Mario, ma essendoci già Mario Kart è probabile che Nintendo abbia preferito tenersi l'asso nella manica per il futuro.
La Grande N ha comunque dato spazio a nuovi titoli: c'è il ritorno di alcuni beniamini della casa in Kirby Air Riders e Donkey Kong Bananza, accanto ad esperienze pensate apposta per esaltare le caratteristiche di Switch 2, come Drag X Drive e Welcome Tour. Forse è mancato il grande colpo che facesse cadere la mascella ai fan, ma quello che è stato mostrato può soddisfare, soprattutto se aggiunto a quanto preparato dalle terze parti.
Il supporto delle terze parti a Nintendo Switch 2 sarà notevole: il Direct ha sciorinato decine di video game in arrivo, qui c'è l'elenco completo. Molti titoli di grido che avevano mancato l'appuntamento col primo Switch approderanno sulla nuova console, il che lascia ben sperare per il futuro, ammesso che Switch 2 riesca a reggere il passo con l'evoluzione tecnica del settore nei prossimi anni.
Se avete seguito la presentazione, allora probabilmente anche la vostra attenzione sarà stata catturata da un gioco in particolare: una esclusiva di terze parti per Switch 2 e basterebbe dire questo. Aggiungiamo però che si tratti di un'opera firmata da FromSoftware e sia una nuova proprietà intellettuale. The Duskbloods è stata la cannonata di cui il Nintendo Direct aveva bisogno, l'unica star in grado di rivaleggiare con Mario Kart World. Attendiamo con grande curiosità di saperne di più.
Nintendo Switch 2 sarà disponibile dal 5 giugno 2025 e costerà 469,99 €.