Oblivion Remastered: requisiti di sistema per giocare su PC e migliori impostazioni

Una pratica guida per scegliere le migliori impostazioni grafiche di The Elder Scrolls IV Oblivion Remastered.

Oblivion Remastered requisiti di sistema per giocare su PC e migliori impostazioni

The Elder Scrolls IV Oblivion Remastered è ufficialmente disponibile con una veste grafica rinnovata e una serie di novità interattive. Il protagonista per eccellenza è il motore di gioco Unreal Engine 5, che rimodernizza le iconiche ambientazioni e le rende ancora più convincenti e realistiche.

Ma come gira su PC e, soprattutto, è alla portata di tutti? Di seguito vi sveliamo i requisiti di sistema minimi e raccomandati, nonché i migliori settaggi per un’esperienza coinvolgente.

Oblivion Remastered: requisiti di sistema per PC

In base all’hardware da voi posseduto, vi suggeriamo di consultare i seguenti requisiti per assicurarvi un gameplay fluido e impeccabile.

Requisiti minimi

Sono necessari un processore e un sistema operativo a 64 bit

  • Sistema operativo: Windows 10 versione 21H1 (10.0.19043)
  • Processore: AMD Ryzen 5 2600X o Intel Core i7-6800K
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Scheda video: AMD Radeon RX 5700 o NVIDIA GeForce 1070 Ti
  • DirectX: Versione 12
  • Memoria: 125 GB di spazio disponibile
  • Note aggiuntive: SSD richiesto

Oblivion Remastered: requisiti di sistema per giocare su PC e migliori impostazioni

Requisiti consigliati

Sono necessari un processore e un sistema operativo a 64 bit

  • Sistema operativo: Windows 10/11 (con gli aggiornamenti)
  • Processore: AMD Ryzen 5 3600X o Intel Core i5-10600K
  • Memoria: 32 GB di RAM
  • Scheda video: AMD Radeon RX 6800XT o NVIDIA RTX 2080
  • DirectX: Versione 12
  • Memoria: 125 GB di spazio disponibile
  • Note aggiuntive: SSD richiesto; le prestazioni aumentano con un hardware migliore

Come scoprire se il PC regge il gioco

Oblivion Remastered gira sul vostro PC? Come avete potuto vedere dai requisiti minimi, è fondamentale possedere almeno una scheda video AMD Radeon RX 5700 o NVIDIA GeForce 1070 Ti. In alternativa, alcuni siti online permettono di confrontare il vostro hardware con i requisiti di gioco, scoprendo in pochissimo tempo quali sarebbero le prestazioni e le eventuali problematiche.

Oblivion Remastered: le migliori impostazioni per giocare su PC

Ovviamente i migliori settaggi giocano un ruolo cruciale in base al PC da voi posseduto. Hardware meno performanti necessitano infatti di un buon equilibrio, altrimenti potreste imbattervi in fastidiosi cali di frame o – peggio ancora – problemi di stuttering o freezing (il gioco andrebbe a scatti o rischierebbe addirittura di bloccarsi completamente).

Attraverso le impostazioni di gioco avrete accesso a tre categorie specifiche. Vediamole nel dettaglio e scopriamo i migliori settaggi.

Oblivion Remastered: requisiti di sistema per giocare su PC e migliori impostazioni

Generale

Questa categoria è abbastanza generica e include tutte le impostazioni grafiche principali.

Modalità Finestra: Senza Bordi o a Schermo Intero, in base alle vostre preferenze. Nel primo caso è possibile passare da una finestra all’altra con maggiore comodità

Risoluzione: Nativa. Scoprire la risoluzione del vostro schermo è semplicissimo: basterà cliccare con il tasto destro del mouse sul vostro desktop e andare su “Impostazioni Schermo”. Cliccate poi su “Impostazioni schermo avanzate” e scoprirete la risoluzione. Assicuratevi che corrisponda con la risoluzione del gioco

Scala di risoluzione: 100%

V-Sync: Off (disabilitato)

Limite Frame Rate: i migliori PC possono disattivare il limite di frame rate, ma se avete un hardware meno performante e più suscettibile ad eventuali tearing dello schermo, potrebbe aver senso impostare un limite ben specifico (ad esempio 60 FPS)

FOV (campo visivo): dipende dalle vostre esigenze. Se però soffrite di Motion Sickness, ovvero di giramenti di testa e fastidi visivi, vi suggeriamo caldamente di optare per un FOV a 90, in modo da non avere una visuale troppo ravvicinata

Motion Blur (effetto sfocatura in movimento): anche in questo caso dipende dalle vostre preferenze, ma vi suggeriamo di disabilitarlo

SSR (riflessi dello spazio): On; migliora nettamente gli oggetti riflessi in acqua

Livello di qualità: personalizzato

Qualità distanza di visualizzazione: Alta

Qualità effetti: Ultra o Alto (se usate un mago è meglio abbassare i settaggi)

Qualità fogliame: Media

Qualità delle ombre: Media (impostazioni più alte gravano maggiormente sulle prestazioni)

Qualità

Passiamo ora a una sezione più incentrata sulla qualità grafica di oggetti, personaggi e ambientazioni.

Qualità dell’illuminazione globale: Alta

Qualità delle texture: Se avete un PC di fascia bassa, in particolare una scheda grafica con poca VRAM, vi suggeriamo di optare per un settaggio basso o medio. In caso contrario, potete aumentare a medio-alto o addirittura Ultra

Qualità dei riflessi: Media

Qualità dei capelli: Alta

Qualità dei vestiti: Alta

Lumen Hardware RT: Da attivare solo se avete schede video RTX 3070 e superiori.

Modalità illuminazione Lumen Hardware RT: Alta (se avete attivato Lumen Hardware RT)

Qualità Software Lumen Hardware RT: Bassa (se avete attivato Lumen Hardware RT)

Avanzate

In questa categoria vediamo tutte le tecnologie di upscaling e le impostazioni più specifiche, soprattutto se siete particolarmente esigenti e avete un buon hardware.

Tecnologia di upscaling: Nvidia DLSS o AMD FSR (in base alla vostra scheda video)

Modalità DLSS o FSR: Bilanciata

Nitidezza: Dipende dalle vostre preferenze

Frame Generation: On (da disabilitare se il gioco va a scatti)

Nvidia Reflex: On (aiuta a ridurre la latenza per i possessori di GPU Nvidia, ma non è presente un’opzione per le schede AMD, per ora)

Oblivion Remastered: requisiti di sistema per giocare su PC e migliori impostazioni

Quanto pesa la Remastered di Oblivion?

Il gioco pesa ben 125 GB, quindi assicuratevi di avere abbastanza spazio a disposizione. Inoltre, vi suggeriamo assolutamente di installarlo su SSD, in modo da assicurarvi prestazioni più fluide e veloci.

Se siete alla ricerca di nuovi SSD, vi invitiamo a consultare la nostra classifica dedicata ai migliori prodotti.

Cosa fare se il gioco va a scatti: trucchi e consigli per risolvere

Se il gioco dovesse presentare delle problematiche specifiche, come scatti, cali di frame, crash, schermate nere e altro ancora, vi suggeriamo di adottare degli accorgimenti specifici. Prima di tutto, assicuratevi che i driver della vostra scheda video siano aggiornati: basterà aprire il software della vostra GPU (Adrenaline per AMD o Nvidia App) e controllare eventuali update disponibili.

Vi consigliamo anche di chiudere le applicazioni in background e ovviamente di abbassare i settaggi. Verificate anche le prestazioni della vostra CPU (processore) e le temperature del PC, per assicurarvi che non ci siano componenti usati al massimo e, soprattutto, con grande fatica. In questo caso basterà scaricare un programma chiamato MSI Afterburner, uno strumento di analisi che vi permetterà di monitorare in tempo reale le prestazioni di tutti i componenti ed eventuali problematiche.

In linea di massima, Oblivion Remastered dovrebbe girare bene su tutti i PC. Vi ricordiamo che il gioco è disponibile dal 22 aprile 2025 su PC, Xbox Series X/S e PlayStation 5.

Gallery

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI