Da Rapoo le soluzioni gaming per tutte le tasche

di

Il mercato hardware dedicato ai nostri PC continua ad aggiornarsi senza sosta, proponendo sempre più spesso diverse configurazioni adatte a ogni tipo di esigenza. Dopo aver passato qualche giornata in compagnia dei prodotti RiiTek, siamo entrati in possesso di due prodotti gaming disegnati dalla cinese Rapoo. Questa combo a buon prezzo è composta da due protagonisti: la tastiera meccanica V500S e il mouse V280.

La reattività di queste due periferiche ci ha sorpreso, se non altro perché le abbiamo trovate praticamente adatte a ogni tipo di esigenza. Tra il lavoro e il tempo libero, chiaramente dedicato al nostro media preferito, la tastiera e il mouse sono risultati non solo facili da trasportare, ma anche piacevoli da utilizzare. Qualche piccolo difetto c’è, ma lo teniamo per le considerazioni finali.

Da Rapoo le soluzioni gaming per tutte le tasche

FACILE DA TRASPORTARE

La tastiera compatta V500S, delineata da una conturbante colorazione arancio, ha praticamente tutto quello che serve a un utilizzatore medio. La posizione di scrittura elevata accompagna la posizione in sede di scrittura, regalando contestualmente un ottimo feedback nella pressione, dovuto agli switch (realizzati da Rapoo stessa) regolati in modo da essere reattivi ad una pressione leggera dei tasti.

La sonorità è infatti uno dei piccoli difetti che accompagna la periferica, se non altro perché regala spiacevoli quarti d’ora a tutti coloro i quali, magari durante la stesura rapida e convulsa di un articolo, sono costretti a condividere la stessa stanza con voi. La sua elevata rumorosità la rende poco adatta ai luoghi affollati, ma abbiamo trovato anche chi è stato trasportato in un mare di ricordi fatto di reminiscenze dei prodotti Olivetti di una volta.

Il design non è particolarmente aggressivo, tant’è che la retroilluminazione (regolabile su 5 livelli differenti) non stona, creando invece un effetto uniforme e gratificante. Nei luoghi meno illuminati si comporta egregiamente, un po' come visto in passato in compagnia della RiiTek K61C o della nostra immancabile Logitech G510.

I materiali solidi sono garantiti da un’anima metallica che costituisce lo scheletro della tastiera, a cui viene aggiunta una cover in plastica meno pregiata, ma non certo da buttare. La sua compattezza è il risultato della rinuncia al blocco dedicato al tastierino numerico, mancanza che va sicuramente a impensierire il gamer che spesso non ne fa minimamente uso. Anche dal punto di vista prettamente lavorativo non si sente la mancanza degli altri tasti shortcut (come macro o gestione multimedia), un must in moltissime tastiere di alto range non pervenuti in questa. Niente da farci piangere sonoramente, senza contare che il software dedicato riesce a sopperire egregiamente a queste mancanze regalandoci un’interfaccia perfetta per creare fino a 5 profili diversi personalizzati.

Il prezzo di 55€ risulta commisurato alla qualità del prodotto, motivo ulteriore per farci un pensiero qualora stiate pensando di cambiare qualcosa sulla vostra scrivania.

Da Rapoo le soluzioni gaming per tutte le tasche

DI BELLA PRESENZA

Una buona tastiera si fa accompagnare, si spera, da un buon mouse. La coppia con il V280, sempre della Rapoo, è risultata vincente in termini economici e redditizi, perché i costruttori della casa cinese si sono concentrati nel bilanciare le potenzialità del prodotto senza rinunciare anche alla sua produttività.

Il mouse testato si presenta con un design anatomico, piacevolmente bombato sul dorso al fine di accompagnare il grip senza troppi pensieri. Sui lati sono presenti dei cuscinetti in gomma necessari per mantenere la presa nelle fasi più concitate del suo utilizzo, mentre la configurazione dei tasti presenti va ad assecondare lo standard di mercato (due tasti laterali, tasto sul dorso per il cambio DPI).

La forma permette agli utenti un utilizzo per ambidestri, anche se comunque i due tasti laterali assecondano più un utilizzo per destrorsi. Fermandoci sui due tasti succitati, il software in dotazione scaricabile dal sito consente la programmazione di alcune macro, che camminano di pari passo insieme alla possibilità di configurare più tasti shortcut in qualsivoglia tipologia di gioco.

Non si parla di un mouse professionale, visto anche che la fascia di prezzo è decisamente entry-level (parliamo di 30€), pertanto non ci sentiamo nella posizione di avanzare lamentele particolari, vista inoltre la possibilità di poterlo parzialmente configurare a nostro piacimento.

Il design lo rende inoltre una gradevole presenza sulla scrivania, grazie al fatto che i suoi bordi sono retroilluminati con una colorazione RGB a 16 milioni di tonalità.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI