Grit and Valor - 1949: Recensione di un dieselpunk tattico su diorama

Grit and Valor - 1949 è un roguelike strategico a turni ben concepito

Grit and Valor  1949 Recensione di un dieselpunk tattico su diorama

La recensione di Grit and Valor - 1949

Grit and Valor - 1949 è un gioco di strategia tattica in tempo reale con elementi roguelike, sviluppato da Milky Tea Studios e pubblicato da Megabit Publishing. Ambientato in una versione alternativa della Seconda Guerra Mondiale, si basa su un'interpretazione alternativa della storia, in cui le potenze dell'Asse hanno preso il controllo dell'Europa grazie a un esercito di mech potenti. Questo scenario dieselpunk introduce un'ambientazione futuristica ma radicata nel contesto storico della guerra, creando un mix affascinante di tecnologia avanzata e conflitti bellici. In pratica la Resistenza è relegata ai margini dei confini, ma grazie alla tenacia di alcuni volenterosi che sono riusciti a prendere il controllo di alcuni corazzati nemici, inizia l'ascesa di una controffensiva basata su missioni che portano a stravolgere la potenza del nemico. Con una punta di Terminator nella trama, l'obiettivo dei sopravvissuti è quello di scatenare un'onda elettromagnetica in grado di annientare il cuore "tecnologico" dell'Asse, andando così automaticamente a far perdere il controllo di tutte le macchine.

Grit and Valor - 1949: Recensione di un dieselpunk tattico su diorama

Il gameplay di Grit and Valor - 1949: nemici alla griglia

Le battaglie tattiche sono state disegnate su mini-campi di battaglia in stile diorama, dove i giocatori devono posizionare strategicamente le loro unità per contrastare le ondate di nemici. Ogni unità ha tipi di danno specifici, simili al sistema del triangolo delle armi di Fire Emblem - o Pokémon se volete, ma in quel caso è ancora più variegato -, quindi alcuni mech sono più forti di altri su alcuni e di conseguenza hanno delle debolezza su altri, ecc.

Ad esempio, le unità che utilizzano il fuoco possono contrastare quelle che usano esplosivi, mentre le unità esplosive sono efficaci contro i mech che utilizzano proiettili. Per quanto sia tattico e quando ordinare ad un'unità di muoversi, il tempo rallenta, ma non si ferma mai del tutto, questo per spingervi a restare costantemente in movimento e osservare tutto il campo di battaglia (volutamente non troppo vasto). Un aspetto distintivo del gioco è la possibilità di combinare piloti e mech, ognuno con abilità uniche, permettendo una vasta gamma di combinazioni e strategie.

Grit and Valor - 1949: Recensione di un dieselpunk tattico su diorama

Le abilità dei piloti e le caratteristiche dei mech possono essere migliorate utilizzando la valuta ottenuta durante le missioni, offrendo un sistema di progressione che premia la pianificazione e l'adattamento. Le missioni si svolgono in diverse zone d'Europa, ognuna con la propria identità e sfide uniche. Ad esempio, la Scandinavia introduce l'elemento dell'elevazione, costringendo i giocatori a combattere per ottenere vantaggi di altezza oltre a fronteggiare le ondate di nemici. Questo aggiunge varietà e complessità al gameplay, mantenendo l'esperienza fresca e coinvolgente.

Grit and Valor - 1949, la direzione artistica

Visivamente, Grit and Valor - 1949 è molto piacevole, con una direzione artistica che cattura l'essenza del dieselpunk. I campi di battaglia diorama sono dettagliati e ben progettati, creati in modo procedurale o comunque lievemente diversificato in ogni battaglia, spinge ad avere una certa attenzione, anche se comunque lieve, dato che "agire" è più importante. Il fatto che sia un roguelike e che porti sempre dei risultati alla fine della partita, così da coinvolgere altri potenziamenti, unità, ecc. è una buona idea per mantenere fresca la formula per un po' di ore.

Grit and Valor - 1949: Recensione di un dieselpunk tattico su diorama

Conclusione

Non è affatto male, non avevo altissime aspettative e invece la cosa funziona e diverte. Come (quasi) tutti i roguelike la formula "gioca-muori-guadagna risorse-potenziati-ricomincia" ha i suoi alti e bassi. Catalizza l'attenzione iniziale, ma come spesso accade, l'obbligo a restare sotto e rifare mille partite, perché oggettivamente impossibili da vincere ai livelli iniziali, può portare qualcuno ad abbandonare il gioco per noia. 

Grit and Valor - 1949

Versione Testata: PC

7.5

Voto

Redazione

coverwebp

Grit and Valor - 1949

Grit and Valor - 1949 è un gustosissimo indie che non vi capita di trovare tutti i giorni sullo store di Valve. Carinissimi diorama, una storia tutto sommato originale ed intrigante, un action ben mascherato da strategico-tattico cucito su un roguelike discretamente concepito vi dovrebbe convincere, con una certa riserva, a passare alla cassa.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sul mondo Gamesurf: anteprime, recensioni, prove e tanto altro.

ISCRIVITI